Interviste e colloqui nelle organizzazioni

Titolo | Interviste e colloqui nelle organizzazioni |
Sottotitolo | Metodi per un dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali |
Autore | Andrea Castiello D'Antonio |
Argomento | Psicologia Psicologia del lavoro, dell’organizzazione e dei gruppi |
Collana | Individuo gruppo organizzazione |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788860307804 |
Sono prese in esame le applicazioni del colloquio-intervista nel mondo del lavoro contemporaneo, considerando gli aspetti teorici e le caratteristiche metodologiche, tecniche e operative. L’autore analizza i principali contributi offerti dalle discipline psicologiche sullo sfondo delle questioni più significative dibattute a livello internazionale. Lo svolgimento del colloquio-intervista è analizzato nelle tre dimensioni-base della struttura, del processo e della dinamica, dando spazio a ciò che accade nella mente dell’intervistatore e nel qui-e-ora della relazione tra intervistatore e intervistato. Il testo è utile per chi affronta responsabilità gestionali nell’ambito delle quali i format classici di intervista convivono con il colloquio di counseling e coaching, di socializzazione al lavoro, di valutazione del potenziale e di empowerment delle risorse umane. La metodologia è declinata sulla base delle due grandi impostazioni teorico-applicative: i format strutturati e semistrutturati e l’intervista libera o parzialmente strutturata.
Biografia dell'autore
Andrea Castiello D'Antonio
Andrea Castiello d’Antonio, psicologo clinico e psicoterapeuta, psicologo del lavoro e consulente di management, è autore di ventun monografie e circa duecento articoli scientifici e divulgativi. Si occupa di aree specialistiche della psicologia applicata come la psicologia dell’aviazione e militare. È stato professore straordinario di Psicologia all’Università Europea di Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Interviste e colloqui in azienda (1994) e Interviste e colloqui nelle organizzazioni (2015).