Postfazione di Giuseppe Scaratti
Questo libro è un testo utile e provocatorio. Presenta un approccio critico, capace di sfidare gli orientamenti convenzionali che animano la ricerca qualitativa, al fine di produrre un sapere nuovo. Attingendo a un’ampia varietà di materiale empirico, gli autori forniscono
esempi per interrogare le diverse fasi che caratterizzano una ricerca, nonché i dati su cui si costruisce l’analisi. Inoltre, sollecitano lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto a questioni legate al potere e all’etica sia come oggetti di indagine sia in quanto elementi su cui si misurano il ricercatore e la ricercatrice.
In un mondo in continuo divenire, il libro offre modi innovativi di immaginare le prassi per condurre la ricerca. Ciò che costruisce la linea di sviluppo del testo è la domanda: come fare ricerca nelle organizzazioni a livello sociale, psicologico e educativo, nel continuo movimento della vita che sfida la relazione tra le cose
e le parole che possediamo per raccontarle?
Questo libro è un testo utile e provocatorio. Presenta un approccio critico, capace di sfidare gli orientamenti convenzionali che animano la ricerca qualitativa, al fine di produrre un sapere nuovo. Attingendo a un’ampia varietà di materiale empirico, gli autori forniscono
esempi per interrogare le diverse fasi che caratterizzano una ricerca, nonché i dati su cui si costruisce l’analisi. Inoltre, sollecitano lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto a questioni legate al potere e all’etica sia come oggetti di indagine sia in quanto elementi su cui si misurano il ricercatore e la ricercatrice.
In un mondo in continuo divenire, il libro offre modi innovativi di immaginare le prassi per condurre la ricerca. Ciò che costruisce la linea di sviluppo del testo è la domanda: come fare ricerca nelle organizzazioni a livello sociale, psicologico e educativo, nel continuo movimento della vita che sfida la relazione tra le cose
e le parole che possediamo per raccontarle?