Il counselling è presente da molti decenni nel mondo anglosassone come relazione di aiuto per affrontare più effiacacemente l'ambiente sociale; negli Stati Uniti se ne trovano forme anticipatrici già nei primi del Novecento. A partire dagli anni Cinquanta anche nelle organizzazioni emerge l'esigenza di supportare gli individui nell'adattamento ai nascenti processi di modernizzazione postindustriale.
Entrando nelle organizzazioni, il counselling si confronta con le pratiche di sviluppo comportamentale già esistenti, dalla facilitazione delle relazioni interpersonali e di gruppo all'attenzione verso i nuovi modelli di leadership, e alla tematica dell'empowerment.
La specificità del volume consiste nel mostrare come viene utilizzato il counselling nel contesto organizzativo, chiarendo differenze e tratti comuni con pratiche affini come il coaching, il mentoring, la tutorship, l’orientamento e lo sviluppo organizzativo. Il lettore è guidato a comprendere le particolarità del counselling organizzativo attraverso l'analisi di un modello di relazione di aiuto costruito in uno scenario - quello lavorativo - che ne ha influenzato fortemente la metodologia applicativa. In questo modo vengono offerti strumenti per un'accurata valutazione e un intervento incisivo.
Il counselling organizzativo
sconto
5%

titolo | Il counselling organizzativo |
sottotitolo | Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d¹aiuto nelle organizzazioni |
Autore | Gianluca Biggio |
Argomenti |
Formazione Psicologia Psicologia del lavoro, dell’organizzazione e dei gruppi Psicologia |
Collana | Individuo gruppo organizzazione |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788860301376 |