In Oceania, a tre anni i bambini accudiscono fratelli e cugini più piccoli e nella comunità efe, in Africa, bambini in tenera età maneggiano con dimestichezza machete e altri oggetti affilati, mentre nelle classi medie europee l’accudimento viene consentito solo molto più tardi e difficilmente gli adulti permettono ai bambini di adoperare coltelli. A cosa sono dovute queste notevoli differenze?
Barbara Rogoff sostiene che lo sviluppo umano vada inteso come un processo culturale e, oltre a dimostrare che “la cultura è importante”, approfondisce in che modo essa lo sia per lo sviluppo. Partendo da esempi eloquenti per documentare la gamma di variabilità e nel contempo i confini dei percorsi evolutivi umani, l’autrice esamina sotto una luce nuova le tematiche classiche: educazione, ruoli di genere, attaccamento, apprendimento e sviluppo cognitivo. Lavoro di grande ricchezza e originalità, sintesi teorica corredata di numerosi esempi chiarificatori, La natura culturale dello sviluppo ci offre un quadro dei processi culturali vitale e coinvolgente.
Biografia dell'autore
Barbara Rogoff
Barbara Rogoff insegna Psicologia alla University of California (Santa Cruz). Nelle nostre edizioni ha già pubblicato La natura culturale dello sviluppo (2003).
