Edizione italiana a cura di Franco Del Corno
Un tour de force di Christopher Bollas su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo. È importante evidenziare che l’attenzione rivolta alla specificità di questi tipi evita il pericolo di suggerire che tutti i narcisisti, i borderline e i maniaco-depressivi siano uguali. Ciascuno di loro è un individuo con qualità peculiari che lo differenziano dagli altri. Ciò che li accomuna è una particolare relazione tra la loro soggettività e il mondo del quale fanno parte.
Christopher Bollas ha identificato gli assiomi condivisi da questi caratteri e sono tali assiomi a introdurci nella logica che ne guida il comportamento. È così possibile iniziare a identificarsi e a provare empatia. Il dolore mentale è all’origine di tutti i disturbi del carattere e ogni disturbo rappresenta un tentativo intelligente di risolvere un problema esistenziale. Il naturale processo di guarigione può avere inizio solo se il clinico riesce a cogliere questa intelligenza e ad aiutare l’analizzando a comprenderla.
Un tour de force di Christopher Bollas su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo. È importante evidenziare che l’attenzione rivolta alla specificità di questi tipi evita il pericolo di suggerire che tutti i narcisisti, i borderline e i maniaco-depressivi siano uguali. Ciascuno di loro è un individuo con qualità peculiari che lo differenziano dagli altri. Ciò che li accomuna è una particolare relazione tra la loro soggettività e il mondo del quale fanno parte.
Christopher Bollas ha identificato gli assiomi condivisi da questi caratteri e sono tali assiomi a introdurci nella logica che ne guida il comportamento. È così possibile iniziare a identificarsi e a provare empatia. Il dolore mentale è all’origine di tutti i disturbi del carattere e ogni disturbo rappresenta un tentativo intelligente di risolvere un problema esistenziale. Il naturale processo di guarigione può avere inizio solo se il clinico riesce a cogliere questa intelligenza e ad aiutare l’analizzando a comprenderla.
Biografia dell'autore
Christopher Bollas
Christopher Bollas, membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco tra i teorici della psicoanalisi contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Isteria (2001), La mente orientale (2013), Se il sole esplode (2016), L'ombra dell'oggetto (Nuova edizione 2018), L'età dello smarrimento (2018), Essere un carattere (2020), Forze del destino (2021) e Tre caratteri (2022).
Rassegna stampa per Tre caratteri
Spiweb
pubblicato il: 13-02-2023
“Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco-depressivo”.
State of Mind
pubblicato il: 21-06-2022
Per ogni disturbo affrontato nel libro 'Tre caratteri', Bollas porta riferimenti per contestualizzare l’evoluzione del pensiero analitico in merito.
La lettura
pubblicato il: 09-04-2022
Classifica.
Doppiozero
pubblicato il: 08-04-2022
I tre caratteri di Christopher Bollas.
Robinson
pubblicato il: 26-03-2022
L'anima divisa.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 24-03-2022
Tre forme di dolore mentale.
Corriere della Sera
pubblicato il: 19-03-2022
Nelle fiamme della psiche.
Spiweb
pubblicato il: 04-03-2022
Narcisista, borderline e maniaco-depressivo, nessun carattere è per sempre.
Psychiatry Online
pubblicato il: 03-03-2022
Narcisista, borderline e maniaco-depressivo, nessun carattere è per sempre.
Spiweb
pubblicato il: 01-03-2022
“Tre caratteri” di C. Bollas.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 25-02-2022
Questa società è malata di narcisismo.