Il pubblico ministero è spesso al centro di polemiche. La Costituzione ha ridisegnato la sua figura e il suo ruolo in termini del tutto innovativi rispetto allo Stato liberale e al fascismo, ma il percorso per l'attuazione di questi principi è stato lungo e accidentato. Il PM ha infatti un duplice volto: costruisce e sostiene l'accusa, ma come parte pubblica ha un dovere di verità che lo differenzia radicalmente dall'avvocato difensore. Per il difensore, a garanzia dell'equo processo, l'unico obiettivo è la difesa del cliente; per il PM, l'unico obiettivo è la ricerca della verità, anche se questa contrasta con la sua iniziale tesi accusatoria e si traduce in acquisizioni a favore dell'imputato.
L'obbligatorietà dell'azione penale e la separazione delle carriere tra giudici e PM sono oggi al centro di un acceso dibattito, e l'autore si sofferma sulle questioni più attuali per analizzarle nella loro complessità. Per il pubblico ministero oggi il cantiere aperto è quello della professionalità, della accountability e della deontologia, temi che toccano però tutti e tre gli attori della giustizia: giudici, avvocati e appunto pubblici ministeri.
Occorre quindi impegnarsi nella costruzione di una comune cultura fra tutti gli esponenti delle professioni giuridiche: questo è il vero cantiere aperto su cui devono misurarsi le diverse istituzioni della magistratura e dell'avvocatura e le rispettive associazioni.
Un progetto ambizioso, ma ineludibile.
L'obbligatorietà dell'azione penale e la separazione delle carriere tra giudici e PM sono oggi al centro di un acceso dibattito, e l'autore si sofferma sulle questioni più attuali per analizzarle nella loro complessità. Per il pubblico ministero oggi il cantiere aperto è quello della professionalità, della accountability e della deontologia, temi che toccano però tutti e tre gli attori della giustizia: giudici, avvocati e appunto pubblici ministeri.
Occorre quindi impegnarsi nella costruzione di una comune cultura fra tutti gli esponenti delle professioni giuridiche: questo è il vero cantiere aperto su cui devono misurarsi le diverse istituzioni della magistratura e dell'avvocatura e le rispettive associazioni.
Un progetto ambizioso, ma ineludibile.
Biografia dell'autore
Edmondo Bruti Liberati
Edmondo Bruti Liberati, in magistratura dal 1970, ha svolto a Milano le funzioni di giudice, di pubblico ministero e, dal 2010 al 2015, di procuratore della Repubblica. Impegnato nell’associazionismo giudiziario, è stato presidente di Magistratura Democratica e presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Delitti in prima pagina (2022) e Pubblico ministero (2024).Rassegna stampa per Pubblico ministero
il manifesto
pubblicato il: 23-07-2025
Il Foglio
pubblicato il: 22-07-2025
Pubblico ministero.
Il Foglio
pubblicato il: 21-07-2025
Più prove schiaccianti meno aggettivi ammiccanti, grazie!
Il Foglio
pubblicato il: 07-02-2025
Huffington Post
pubblicato il: 10-11-2024
Giustizia e ingiustizia sulla pubblica accusa.
Il Dubbio
pubblicato il: 28-10-2024
La leggenda delle toghe rosse ormai è ridicola: i magistrati applicano le leggi.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 30-06-2024
Il pubblico ministero resti saldamente autonomo.
La Repubblica
pubblicato il: 21-05-2024
Bruti Liberati e il pm protagonista controverso.
Il Piccolo
pubblicato il: 17-05-2024
"Le carriere separate? Porteranno al controllo dell'esecutivo sul lavoro dei PM".
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 06-04-2024
La giustizia? Ha bisogno di una cultura condivisa.
Archivio storico
pubblicato il: 27-03-2024
Pubblico ministero.
La Repubblica Napoli
pubblicato il: 04-03-2024
Fari accesi sul pubblico ministero.
Corriere del Mezzogiorno
pubblicato il: 25-02-2024
Leggi e giustizia. Il ruolo dei pm nella nuova analisi di Bruti Liberati.
La Stampa
pubblicato il: 21-02-2024
Quant'è difficile fare il pubblico ministero in un Paese che non cerca più la verità.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 16-02-2024
Bruti Liberati. Processo al pubblico ministero.
Il Dubbio
pubblicato il: 16-02-2024
Tra analisi spietata e sogni irrealizzabili: il lavoro del pm secondo Edmondo Bruti Liberati.
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 06-02-2024
BRUTI LIBERATI: "QUELLE CATENE SPROPORZIONATE E DEGRADANTI".
News che parlano di: Pubblico ministero
Gli eventi Raffaello Cortina Editore a Pordenonelegge, che si terrà a Pordenone dal 18 al 22 settembre 2024.
Gli eventi Raffaello Cortina a Salerno Letteratura, dal 15 al 22 giugno.
I prossimi appuntamenti con Edmondo Bruti Liberati e Pubblico ministero.