Prefazione di Oliver Sacks
Mente e cervello sono complementari, quasi come lo yin e lo yang. Da una parte la psicologia, dall’altra le neuroscienze si sforzano di fornire le spiegazioni più adeguate alla luce degli strumenti specifici di cui dispongono. È ora il momento che gli specialisti dei vari campi collaborino in modo che possa emergere una com-prensione globale del “mondo interno”. Quest’ultimo costituisce l’ambito tradizionale della psicoanalisi fin dalla “età eroica” di Freud – il quale aveva suggerito di tralasciare “le strutture anatomiche soggiacenti” (ma solo perché il livello della loro analisi “oggettiva” era ancora troppo basso). Viceversa, i cultori di neuroscienze si sono ben guardati dal prendere in considerazione “stati mentali soggettivi” come la coscienza, le emozioni e i sogni. Invece, nella coraggiosa proposta di Solms e Turnbull non solo vengono abbattute le barriere disciplinari che i vari esperti hanno costruito sul terreno della reciproca diffidenza ma viene delineato un nuovo sapere – quello della neuropsicoanalisi – che non solo mira a sviscerare gli aspetti più profondi della realtà dell’Io ma anche a cambiare le modalità della cura.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.