A cura di Andrea Clarici
Alla base delle riflessioni di Mark Solms è la necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze, allo scopo di superare il divario fra mente e cervello e generare nuove ipotesi scientifiche sulla linea di confine tra le due discipline.
Fondamentale è l’impegno di Solms per il riconoscimento della neuropsicoanalisi come spazio clinico, teso sia ad aprire nuovi campi di trattamento psicoanalitico, come la psicoterapia psicoanalitica di pazienti con lesioni cerebrali, sia ad approfondire i complessi rapporti insiti nei trattamenti psicoterapeutici e psicofarmacologici.
Alla base delle riflessioni di Mark Solms è la necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze, allo scopo di superare il divario fra mente e cervello e generare nuove ipotesi scientifiche sulla linea di confine tra le due discipline.
Fondamentale è l’impegno di Solms per il riconoscimento della neuropsicoanalisi come spazio clinico, teso sia ad aprire nuovi campi di trattamento psicoanalitico, come la psicoterapia psicoanalitica di pazienti con lesioni cerebrali, sia ad approfondire i complessi rapporti insiti nei trattamenti psicoterapeutici e psicofarmacologici.
Biografia dell'autore
Mark Solms ha pubblicato più di 300 articoli su riviste specializzate negli ambiti delle neuroscienze e della psicoanalisi e diversi libri, tra i quali, per le nostre edizioni, Neuropsicoanalisi. Un’introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo (con K. Kaplan Solms, 2002) e Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell’esperienza soggettiva (con O. Turnbull, 2004).
Eventi collegati a La coscienza dell’Es
Hotel Quirinale, il 10.02.2018 alle ore 09.00, via Nazionale 7, Roma