Edizione italiana a cura di Laura Parolin e Francesca Locati
Il trattamento basato sulla mentalizzazione (MBT) promuove la capacità del soggetto di interpretare il comportamento altrui nonché di comprendere l’impatto dei propri atteggiamenti e delle proprie azioni sulle persone che lo circondano. Questo libro rappresenta la prima guida clinica esaustiva all’applicazione del modello MBT in un trattamento a breve termine, da 9 a 12 sedute, rivolto ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni con manifestazioni cliniche quali ansia, depressione e difficoltà relazionali.
Gli autori descrivono nei dettagli l’assessment dei sintomi, la formulazione del caso in termini di tecniche di mentalizzazione, l’approccio del terapeuta e la conclusione dell’intervento. Il modello si basa sui principi psicodinamici tradizionali, integrati con i risultati della ricerca sull’attaccamento, lo studio empirico della mentalizzazione ed elementi di altri approcci evidence-based. L’illustrazione dei singoli casi presentati si snoda attraverso il susseguirsi dei capitoli. L’appendice elenca le misure del funzionamento riflessivo nei bambini e nei genitori.
Il trattamento basato sulla mentalizzazione (MBT) promuove la capacità del soggetto di interpretare il comportamento altrui nonché di comprendere l’impatto dei propri atteggiamenti e delle proprie azioni sulle persone che lo circondano. Questo libro rappresenta la prima guida clinica esaustiva all’applicazione del modello MBT in un trattamento a breve termine, da 9 a 12 sedute, rivolto ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni con manifestazioni cliniche quali ansia, depressione e difficoltà relazionali.
Gli autori descrivono nei dettagli l’assessment dei sintomi, la formulazione del caso in termini di tecniche di mentalizzazione, l’approccio del terapeuta e la conclusione dell’intervento. Il modello si basa sui principi psicodinamici tradizionali, integrati con i risultati della ricerca sull’attaccamento, lo studio empirico della mentalizzazione ed elementi di altri approcci evidence-based. L’illustrazione dei singoli casi presentati si snoda attraverso il susseguirsi dei capitoli. L’appendice elenca le misure del funzionamento riflessivo nei bambini e nei genitori.
Biografia degli autori
Nick Midgley
Nick Midgley, psicoterapeuta del bambino e dell’adolescente, insegna presso il Research Department of Clinical, Educational and Health Psychology dello University College London. Per le nostre edizioni ha curato, La mentalizzazione nel ciclo di vita (con I. Vrouva, 2014) e pubblicato Il trattamento basato sulla mentalizzazione per i bambini (con K. Ensink, K. Lindqvist, N. Malberg, N. Muller, 2019).Karin Ensink
Karin Ensink è professore ordinario presso la Scuola di psicologia della Laval University in Québec, Canada. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il trattamento basato sulla mentalizzazione per i bambini (con N. Midgley, K. Lindqvist, N. Malberg, N. Muller, 2019), Adolescenti con gravi disturbi di personalità (con L. Normandin, A. Weiner, O.F. Kernberg, 2022) e La mentalizzazione in neuropsichiatria infantile (con J. Achim e A. Lebel.2023),Karin Lindqvist
Karin Lindqvist è psicologa clinica specializzata in MBT per i bambini e i genitori presso la Erica Foundation di Stoccolma.Norka Malberg
Norka Malberg, psicoanalista del bambino e dell’adolescente, lavora presso lo Yale Child Study Centre di New Haven, nel Connecticut.Nicole Muller
Nicole Muller è psicoterapeuta del bambino e dell’adolescente e terapeuta familiare presso il De Jutters Child and Adolescent Mental Health Service dell’Aia, nei Paesi Bassi.News che parlano di: Il trattamento basato sulla mentalizzazione per i bambini
Sabato 6 maggio dalle 09.00 alle 13.00 si terrà l'evento online Psicoanalisi e mentalizzazione per il ciclo dei Sabati al Centro Milanese di Psicoanalisi.
Eventi collegati a Il trattamento basato sulla mentalizzazione per i bambini
Casa della Psicologia, il 29.05.2019 alle ore 21.00, piazza Castello 2, Milano