Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché l’immane disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la capitale portoghese e fu avvertito in buona parte dell’Europa, è un evento che ancora ci riguarda?
Lisbona inaugura un significato inedito della parola “catastrofe” e, insieme, segna l’inizio dell’epoca in cui stiamo vivendo. Se una data può essere indicata per il passaggio di consegne fra il passato e l’epoca secolare, questa data va fissata nell’evento-soglia costituito dal terremoto di Lisbona, dalle reazioni degli intellettuali illuministi e dalla partecipazione emotiva della nascente opinione pubblica europea.
Il Poema di Voltaire, la lettera di risposta di Rousseau, i saggi in cui il giovane Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane, da allora, sempre drammaticamente attuale.
Lisbona inaugura un significato inedito della parola “catastrofe” e, insieme, segna l’inizio dell’epoca in cui stiamo vivendo. Se una data può essere indicata per il passaggio di consegne fra il passato e l’epoca secolare, questa data va fissata nell’evento-soglia costituito dal terremoto di Lisbona, dalle reazioni degli intellettuali illuministi e dalla partecipazione emotiva della nascente opinione pubblica europea.
Il Poema di Voltaire, la lettera di risposta di Rousseau, i saggi in cui il giovane Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane, da allora, sempre drammaticamente attuale.
Rassegna stampa per Filosofie della catastrofe
Il Manifesto
pubblicato il: 21-05-2022
Libero
pubblicato il: 27-04-2022
Colpa, fato, occasione: i tanti nomi dei cataclismi.
Corriere del Ticino
pubblicato il: 26-04-2022
Lisbona 1755, un disastro spaventoso nell'analisi di tre giganti della filosofia.
Doppiozero
pubblicato il: 19-04-2022
Filosofi col mal di denti.
La Repubblica
pubblicato il: 14-04-2022
Oltre la catastrofe.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 02-04-2022
Le guerre nascono da false verità, le catastrofi da eventi imponderabili.
Il Giornale
pubblicato il: 30-03-2022
La lettura
pubblicato il: 27-03-2022
A proposito di catastrofi: i filosofi e il sisma di Lisbona.
Il Foglio
pubblicato il: 25-03-2022
Anche sulle catastrofi più grandi i filosofi possono non essere d'accordo.
Domani
pubblicato il: 24-03-2022
L'ossessione degli intellettuali di fronte al male della catastrofe.
Il fatto quotidiano
pubblicato il: 19-03-2022
Segnalazioni.