Raffaello Cortina Editore
Malati fuori luogo
Medicina interculturale
di Ivo Quaranta, Mario Ricca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Il volume prospetta l’urgente necessità e gli strumenti operativi di una medicina interculturale in grado di tradurre tra loro culture e malattie, luoghi e persone.
Rispetto
di Roberto Mordacci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.
L'autore
Roberto Mordacci insegna Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Fra le sue pubblicazioni recenti Elogio dell’immoralista (Bruno Mondadori, Milano 2009), Ragioni personali (Carocci, Roma 2008) e La vita etica e le buone ragioni (Bruno Mondadori, Milano 2008). Ha fondato e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica e il blog moraliaontheweb.com.
La carta del senso
di Romano Màdera
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 399
L’autore delinea una via percorribile, nella vita personale e nella vita pubblica, per mettere a frutto i saperi della psicologia del profondo e quelli della filosofia intesa come modo di vivere
Valori Clinici
Le emozioni nel trattamento psicoterapeutico
di Sandra Buechler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
I valori che guidano la terapia a orientamento psicoanalitico sono familiari a tutti gli psicoterapeuti ma raramente sono oggetto di un’analisi approfondita. In questo libro Sandra Buechler porta invece al centro dell’attenzione temi come il coraggio, la sollecitudine, l’integrità, la curiosità, l’onestà, la speranza. Partendo dal percorso clinico di una terapeuta molto dotata, il volume esemplifica i modi molteplici in cui il lavoro clinico davvero efficace ruota intorno alla capacità del terapeuta di trarre il massimo dall’ “umanità” sia del paziente sia dell’analista.
L'autore
Sandra Buechler è analista di training e supervisore presso il William Alanson White Institute e supervisore presso il Columbia Presbyterian Medical Center di New York.
Colpevoli si nasce?
Criminologia, determinismo, neuroscienze
di Isabella Merzagora Betsos
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Il volume affronta la contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo secondo la filosofia e secondo le differenti teorie criminologiche che, da Lombroso a oggi, si sono poste tale problema.
Rispetto
di Roberto Mordacci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.L'autoreRoberto Mordacci insegna Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Fra le sue pubblicazioni recenti Elogio dell’immoralista (Bruno Mondadori, Milano 2009), Ragioni personali (Carocci, Roma 2008) e La vita etica e le buone ragioni (Bruno Mondadori, Milano 2008). Ha fondato e coordina il Centro Studi di Etica Pubblica e il blog moraliaontheweb.com.
Giochi sociologici
Conflitto, cultura, immaginazione
di Martino Doni, Stefano Tomelleri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Gli autori indagano il fenomeno del gioco da un punto di vista nuovo: il gioco è l’occasione per analizzare gli aspetti meno evidenti delle relazioni sociali.
Dracula
Una storia vera
di Vito Bianchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.
I grandi miti della psicologia popolare
Contro i luoghi comuni
di Scott O. Lilienfeld, Steven Jay Lynn
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Gli autori sfatano i luoghi comuni della cosiddetta “psicologia popolare”, i falsi miti con cui ci ritroviamo a fare i conti ogni giorno.
Scritti scelti
A cura di Diego Miscioscia
di Franco Fornari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 536
Raccolta di scritti ancora oggi molto attuali, che descrivono la maturazione di un pensiero creativo capace di spaziare dalla psicoanalisi alla sociologia e che hanno portato l'autore a rifondare la pratica psicoterapeutica.
La violenza delle emozioni
Bion e la psicoanalisi postbioniana
di Giuseppe Civitarese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
L'autore coniuga la capacità di introdurre il lettore nel clima intimo della seduta d'analisi con un'appassionata rilettura di Bion.
Psicologia della politica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 380
Quali sono le motivazioni che ci inducono a essere di sinistra oppure di destra e quanto ne siamo consapevoli? In un leader politico cerchiamo competenza ed energia o invece etica e comunicatività? Quanto conta la ragione e quanto l’emozione nei nostri giudizi politici? A queste e ad altre domande risponde il volume, il primo a unire gli studiosi di psicologia politica più accreditati in Italia. I temi fondamentali della disciplina sono organizzati in un quadro articolato e coerente ed esposti in un linguaggio chiaro, con riferimenti alla realtà italiana e internazionale. LE CURATRICI Patrizia Catellani insegna Psicologia sociale della politica all’Università Cattolica di Milano.
Gilda Sensales insegna Psicologia politica all’università di Roma La Sapienza.