Raffaello Cortina Editore
Psicoanalisi e sistemi motivazionali
di Joseph D. Lichtenberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In Psicoanalisi e sistemi motivazionali, una sintesi della ricerca contemporanea sull'infanzia, delle intuizioni che si vanno sviluppando sulla psicologia del Sé e dei recenti progressi della teoria della tecnica psicoanalitica, Joseph Lichtenberg continua la ricerca sulla natura e sulle condizioni dello sviluppo normale e anormale. L'attenzione è focalizzata sulla motivazione: l'obiettivo è fornire un'alternativa alla teoria psicoanalitica della pulsione che accolga gli insight evolutivi dell'infant research, dando contemporaneamente conto dell'intero repertorio di fenomeni affrontati dalla teoria delle pulsioni istintuali. A questo fine l'autore propone un'esauriente teoria del Sé, espressa in cinque sistemi motivazionali che, seppur distinti, interagiscono l'un l'altro. Ogni sistema è basato sui dati provenienti dall'infant research ed esaurientemente illustrato da esempi clinici riferiti a una molteplicità di condizioni patologiche.Mettendo in luce la grande cultura e la maturità clinica dell'autore, questo testo è un fondamentale contributo a quella letteratura di sintesi che fonde intuizioni provenienti dalla pscioanalisi e dalla psicologia evolutiva, lettura d'obbligo per tutti gli psicoterapeuti.
Modello del sogno
di Gian Piero Quaglino, Silvio Stella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Dove si nasconde la salute
di Hans G. Gadamer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il filosofo Hans-Georg Gadamer ritiene che per uscire dalle varie "crisi della medicina" occorre ritornare a porsi le domande originarie.
Per una teoria del trattamento psicoanalitico
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il libro fornisce alcune brillanti intuizioni su come operi la psicoanalisi, ponendo le basi per una teoria comprensiva del trattamento psicoanalitico.
L'assistente sociale ruba i bambini?
di M. Valeria Cipolloni, Stefano Cirillo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 372
Dall'Edipo al sogno
Modelli della mente nello sviluppo e nel transfert
di Mauro Mancia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Superare le difese organizzative
Strategie vincenti per facilitare l’apprendimento nelle organizzazioni
di Chris Argyris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Interessi truccati
Giochi di travestimento e angoscia culturale
di Marjorie Garber
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 402
Essere giusti con Freud
La storia della follia nell’età della psicoanalisi
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Nella "Storia della follia" - osserva Jacques Derrida - Foucault aveva scritto che bisogna "essere giusti con Freud". Quali sono le implicazioni di questa affermazione?
Spettri di Marx
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Spettri di Marx incomincia con la critica di un nuovo dogmatismo, di un'intolleranza: "Lo sanno tutti, sappiatelo bene, il marxismo è morto, e Marx con lui, non c'è più motivo di dubitarne".
Memoria del futuro. Il sogno
di Wilfred R. Bion
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Memoria del futuro, la trilogia definita dall’autore stesso una “narrazione fantastica della psicoanalisi”, è un testo straordinario in cui Bion espone, anche attraverso la tecnica della scrittura, le sue teorie sulla struttura e sul funzionamento della mente, sulla psicoanalisi e sulle emozioni. Il sogno, con cui la “narrazione fantastica” ha inizio (un “sogno costruito artificialmente”), è strutturato in modo da palesare le stratificazioni della mente, ontogenetiche e filogenetiche, dalle emozioni al pensiero più sofisticato.Allo stesso tempo Bion mette in campo le modalità del pensiero primario, attraverso l’uso di catene associative di varia natura, giochi di parole ecc., e cerca la collaborazione del lettore, il quale dovrebbe abbassare un po’ le proprie difese e permettere al testo di “evocare” in lui le proprie esperienze. In questo modo l’autore cerca di rendere presente per il lettore l’emozione di cui desidera parlare. Pur basandosi saldamente sul pensiero freudiano, l’immagine della mente che Bion propone è innovativa rispetto alle topiche freudiane, e merita l’attento studio di chiunque si occupi, in qualsiasi campo, artistico, letterario o psicologico, del mondo interno.