fbevnts Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore - libri Raffaello Cortina Editore | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

La psicologia dell’invenzione

in campo matematico

di Jacques Hadamard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

“Il vero mistero è l’esistenza di un pensiero qualunque, di un qualunque processo mentale”.

Il metodo biografico

come formazione, cura, filosofia

di Romano Màdera

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Come cercare una direzione, significativa per la nostra esperienza di vita, nelle pratiche di formazione e di cura?

Vitamina E e garze siliconate nel trattamento delle ferite

di Antonio Stanizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

Video per "Vitamina E e garze siliconate nel trattamento delle ferite"

A ognuno quel che si merita

Sul libero arbitrio

di Daniel C. Dennett, Gregg D. Caruso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 250

Un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.

Lutto e EMDR

Dalla diagnosi all’intervento clinico

di Roger M. Solomon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Solomon mostra come lavorare con il lutto e il dolore della perdita, servendosi della sua grande esperienza e sensibilità clinica.

Le microaggressioni

La natura invisibile della discriminazione

di Derald Wing Sue, Lisa Beth Spanierman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Un’introduzione al concetto di microaggressioni, ne classifica le tipologie e offre soluzioni per porre fine alle microaggressioni a livello individuale, di gruppo e di comunità.

A ognuno quel che si merita

Sul libero arbitrio

di Daniel C. Dennett, Gregg D. Caruso

editore: Raffaello Cortina Editore

Un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.

Introduzione alle neuroscienze sociali - Estratti per Università di Messina

di John T. Cacioppo, Stephanie Cacioppo

editore: Raffaello Cortina Editore

"Questo libro introduce il lettore nel campo delle neuroscienze sociali. Puntando su un approccio interdisciplinare e cross-culturale fornisce un’ampia prospettiva sui meccanismi cerebrali e sulle dinamiche cognitive sottostanti ai comportamenti e alle interazioni sociali.” Frank Krueger, George Mason UniversityL’Homo sapiens, come molte altre specie, è un animale sociale. Questo cosa significa dal punto di vista biologico? Da dove nascono i comportamenti sociali? E quali influenze hanno sul nostro cervello e sul nostro sviluppo come specie?Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che proprio il cervello sia il principale organo sociale, e non solo nell’uomo.  Attraverso la comparazione con studi su animali esplorano gli effetti delle connessioni tra conspecifici, dimostrando che i comportamenti sociali favoriti dall’evoluzione plasmano a loro volta il cervello. Lo stesso vale anche per la percezione che abbiamo delle relazioni, che può variare notevolmente a seconda degli stati mentali individuali. Gli autori indagano quali implicazioni abbia tutto ciò per un cervello sociale, in particolare se disfunzionale, su capacità cognitive e salute.Questo volume, vincitore del PROSE  Award in Psychology and Applied Social Work (dall’Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull’interazione umana nella società.

Quando meno diventa più

La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

di Paolo Legrenzi

editore: Raffaello Cortina Editore

Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni "buone", cioè razionali, convenienti e produttive.

Etica dell’intelligenza artificiale

Sviluppi, opportunità, sfide

di Luciano Floridi

editore: Raffaello Cortina Editore

È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale.

Tre caratteri

Narcisista, borderline, maniaco-depressivo

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

Un tour de force di Christopher Bollas su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo.

Filosofie della catastrofe

di Voltaire, Jean-Jacques Rousseau

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché il disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la capitale portoghese, è un evento che ancora ci riguarda?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.