Raffaello Cortina Editore
La coscienza dell’Es
Psicoanalisi e neuroscienze
di Mark Solms
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 334
Mark Solms riflette sulla necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze.
La guerra nella Grecia antica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Una panoramica d’autore su un aspetto fondamentale della civiltà greca.
Eccitazione
La logica segreta delle fantasie sessuali
di Michael Bader
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 276
Il libro getta una luce nuova sul tema dell’immaginario erotico e può interessare anche lettori non specialisti.
L’arcobaleno sul ruscello
Figure della speranza
di Eugenio Borgna
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 130
La speranza è da sempre al centro della cura: senza di essa non si riuscirebbe a trovare le parole da rivolgere ai pazienti.
Comprendere i disturbi mentali
Una guida per la famiglia con l’aiuto del DSM-5
di American Psychiatric Association
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 394
Il libro fornisce preziose informazioni su tutto ciò che riguarda la malattia mentale e la cura della malattia stessa.
Empatie
L’esperienza empatica nella società del conflitto
di Laura Boella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Il libro focalizza le empatie quali si attuano in differenti contesti caratterizzati da fattori storici e culturali, disparità e asimmetrie.
Abbonamento Rivista di psicoanalisi 2018 - Privati Italia
editore: Raffaello Cortina Editore
Abbonamento Rivista di psicoanalisi 2018 - Enti Italia
editore: Raffaello Cortina Editore
Annual subscription Rivista di psicoanalisi 2018 - Institutional, Rest of the World
editore: Raffaello Cortina Editore
Annual subscription Rivista di psicoanalisi 2018 - Individuals, Rest of the World
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
Antropologia e riproduzione
Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Per l’antropologia culturale la riproduzione non è solto un processo biologico, ma il prodotto di idee e pratiche riguardanti concepimento, nascita, cura dei figli e continuità tra generazioni.
Dalla predazione al dominio
La guerra contro gli animali
di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.
