Raffaello Cortina Editore
I colori dell’anima
I Greci e le passioni
di Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Il libro parla in modo attuale di fenomeni della mente operanti nella società che fu alla base della nostra.
Confini d’Europa
Modelli di controllo e inclusioni informali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
I saggi qui raccolti offrono una descrizione dello scenario europeo attraverso un’analisi delle politiche di detenzione e confinamento e della retorica umanitaria nei salvataggi in mare.
DSM-5. Istruzioni per l’uso
di Laura Weiss Roberts, Alan K. Louie
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 654
Il libro introduce gli studenti al DSM-5® e fornisce loro gli strumenti necessari a comprenderne i concetti e i criteri.
Un’amicizia da Nobel
Kahneman e Tversky, l’incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare
di Michael Lewis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Questo libro racconta la storia di una collaborazione avvincente premiata con il Nobel per l'economia nel 2002.
L’Io-pelle
di Didier Anzieu
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
L’Io-pelle si presenta come un concetto operativo che definisce il modo in cui l’Io si appoggia sulla pelle.
Arte e neuroscienze
Le due culture a confronto
di Eric R. Kandel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 244
Il premio Nobel Eric Kandel sostiene che la scienza può plasmare il nostro modo di assaporare le opere d’arte.
Viventi umani e non umani
Tecnica, linguaggio, memoria
di Carmine Di Martino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Da ormai quasi due secoli è in corso di elaborazione un’imponente autobiografia dell’uomo: stiamo scrivendo la “storia” della nostra apparizione sulla Terra e del rapporto con le altre specie viventi. Grazie al fiorire di discipline scientifiche vecchie e nuove (da quelle del cervello fino a quelle del cosmo) è affiorata alla superficie del nostro sguardo interrogante un’immensa mole di dati, di cui non potevamo nemmeno sospettare l’esistenza solo fino a pochi decenni fa. E la filosofia? Può nel migliore dei casi riproporre in accattivanti forme narrativo-letterarie ciò che le scienze offrono nelle loro “oggettive” analisi? O è chiamata a fornire un contributo decisivo, per non dire necessario, anche e forse soprattutto sulle questioni dell’antropogenesi e del rapporto tra viventi umani e non umani? Che cosa vuol dire pensare filosoficamente ricostruzioni e genealogie? Sono questi i nodi al centro del presente volume.
Le lingue impossibili
di Andrea Moro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Andrea Moro esplora la possibilità delle lingue impossibili, alla ricerca dell’“impronta digitale” del linguaggio umano.
La teoria dell’attaccamento
John Bowlby e la sua scuola
di Jeremy Holmes
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
La migliore introduzione alla teoria dell’attaccamento per chi si interessa di psicologia, psichiatria e lavoro nel sociale.
La sapienza del cuore
Pensare le emozioni, sentire i pensieri
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.
Diventare una persona autonoma
di Manuel Villegas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Un manuale alla portata di ogni tipo di pubblico, orientato allo sviluppo dell’autonomia psicologica.
I misteri della mente
Viaggio al centro dell’uomo
di Daniel J. Siegel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 434
Il testo stimola la riflessione su interrogativi fondamentali che riguardano l’identità, le relazioni e la capacità di vivere al meglio.
