Antropologia
Capitalismo e modernità
Il grande dibattito
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
Da preda a cacciatore
La politica dell'esperienza religiosa
di Maurice Bloch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Maurice Bloch propone un’interpretazione radicale del nucleo irriducibile dell’esperienza religiosa, basata sull’idea che i rituali svolgano ovunque la medesima funzione di negare la transitorietà della vita e delle istituzioni umane.
La vita sessuale dei selvaggi
nella Melanesia nord-occidentale
di Bronislaw Malinowski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 522
Questo libro riferisce minuziosamente le osservazioni che il grande antropologo raccolse negli anni tra il 1915 e il 1918 nello scenario esotico delle isole Trobriand, in Melanesia, sulla vita sessuale degli indigeni.
Il sacrificio
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
René Girard prende per mano il lettore e affronta, da un nuovo punto di vista, il grande tema da sempre al centro della sua opera: il meccanismo della persecuzione e del sacrificio.
Dissolvere la gerarchia
Maschile/femminile II
di Françoise Héritier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici.
Educazione e globalizzazione
di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti si rivolgono in particolare agli insegnanti e agli studenti per fornire un filo conduttore che aiuti a orientarsi in questa età di mutamenti, prodotti dal vortice della globalizzazione.
Ebrei per scelta
Movimenti di conversione all’ebraismo
di Tudor Parfitt, Emanuela Trevisan Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Si può diventare ebrei? In genere si pensa che non esista un proselitismo ebraico: o lo si è o non lo si è. Invece ci sono stati veri e propri movimenti missionari ebraici.
Antropologia e Africa
di Sally Falk Moore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Utile per chi voglia approfondire la propria conoscenza dell’Africa, il libro costituisce un supporto didattico, ricco di dettagli storici, teorici e metodologici, per gli studiosi di antropologia culturale e storia dell’Africa.
Il Quilombo di Frechal
Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi
di Roberto Malighetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 258
L’autore mette in rilievo la processualità della costruzione della conoscenza antropologica in un sottile gioco riflessivo fra componenti personali e autobiografiche e componenti disciplinari.
Islam ed Europa
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.
Per una teoria della pratica
Con Tre studi di etnologia cabila
di Pierre Bourdieu
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Tradotta per la prima volta in italiano, quest’opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna una tappa fondamentale nella tradizione delle scienze sociali.