Neuroscienze e Neuropsicologia
Neuropsicologia delle sindromi post-traumatiche
Problemi clinico-diagnostici e sociofamiliari nella prospettiva medicolegale
di Raffaella Cattelani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 340
Il volume tratta l’applicazione della neuropsicologia alle patologie neurologiche di origine traumatica, un’area di studio complessa sul piano clinico, assistenziale e giuridico. Le dimensioni epidemiologiche del ”trauma cranico”, le sue peculiarità clinico-diagnostiche, l’entità degli oneri sociofamiliari e le implicazioni medico-legali implicano il coinvolgimento di differenti professionalità: neurologi, fisiatri, psicologi e neuropsicologi ma anche psichiatri, medici legali e periti dei tribunali o degli istituti di previdenza. A queste figure professionali è rivolto il volume.
L'autrice
Raffaella Cattelani è responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma.
Psicofisiologia del sonno
Metodi e tecniche di ricerca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
L’attuale grande sviluppo delle neuroscienze, con il fiorire di idee e il parallelo progresso di biotecnologie sempre più sofisticate, ha prodotto una accelerazione delle ricerche anche nel campo del sonno, che può pertanto avvalersi oggi di una straordinaria varietà di metodi e tecniche. Sembra appropriato, quindi, fare oggi il punto sullo stato dell’arte di queste metodiche e appare utile avviare una riflessione sulle loro distinte capacità, in alcuni casi già dimostrate, di contribuire all’approfondimento delle conoscenze, ma anche per valutare il condizionamento, talvolta anche negativo, che l’uso acritico delle medesime può determinare. -
Gli autori
I due autori conducono ricerche sul sonno da 15 anni.
Maria Casagrande collabora alla Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma ed è consulente scientifico al reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale dell’Aeronautica Militare Italiana.
Luigi De Gennaro è ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha in affidamento l’insegnamento di Psicofisiologia.
Il mistero della coscienza
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Searle attacca radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer, come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale.
Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia
di Christopher D. Frith
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Studi di neuropsicologia mostrano che, nella schizofrenia, i processi psicologici anomali possono essere riferiti a sottostanti sistemi cerebrali.