Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia clinica

I percorsi del simbolo

Teoria e clinica psicoanalitica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Apprendere dal paziente

di Patrick Casement

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Il libro si occupa della potenzialità insita nel pensiero psicoanalitico di trovare in se stesso gli spunti per una continua evoluzione.

La famiglia maltrattante

Diagnosi e terapia

di Stefano Cirillo, Paola Di Blasio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Questo volume entra nel vivo sul complesso fenomeno del maltrattamento sul bambino.

Una base sicura

Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento

di John Bowlby

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Oltre a descrivere molte recenti scoperte sullo sviluppo, fornisce un profilo aggiornato della teoria dell'attaccamento.

Anoressia

Casi clinici

di Hilde Bruch

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

La democrazia degli affetti

Formazione psicologica in ospedale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

In questo volume vengono riportati i dati di un prolungato intervento formativo attuato presso un ospedale generale da un'équipe di analisti di codice.

Trauma, crescita e personalità

di Phyllis Greenacre

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Tecnica del colloquio

di Antonio Alberto Semi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Come si "fa" concretamente un colloquio? E cosa differenzia un colloquio psichiatrico da una conversazione amichevole? Dall'analisi di queste domande prende le mosse il testo di questo saggio.

Il corpo in psicoterapia

di Willy Pasini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Pensare l’impensabile

e altre esplorazioni psicoanalitiche

di Nina Coltart

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Un libro di grande attualità, in cui sono prefigurati gli sviluppi successivi della psicoanalisi.

Psicoanalisi delle psicosi

Prospettive attuali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

L’allargamento di competenze che caratterizza la psicoanalisi contemporanea include i casi con implicazioni psicotiche. Al tempo stesso la psicoanalisi si arricchisce dell’esplorazione delle psicosi come base per il rinnovamento che le è necessario per evolvere come scienza aperta al futuro. I testi di questo volume offrono un panorama degli sviluppi attuali in tema di trattamento psicoanalitico delle psicosi, orientando verso i livelli più profondi e più significativi per la crescita della personalità. La psicoanalisi delle psicosi offre la dimensione relazionale in grado di rafforzare l’io osservante e facilitare l’integrazione delle differenti aree della personalità, identificando i fattori di stress psicologico e trasformando i pensieri caotici in occasioni determinanti di insight, per restituire il soggetto a un rapporto creativo con la propria esistenza.Contributi di: Mark Blechner, Stefano Calamandrei, Giuseppe Civitarese, Franco De Masi, Didier Houzel, John Kafka, Riccardo Lombardi, Giuseppe Martini, Luigi Rinaldi, Michael Robbins, Ira Steinman, Sarantis Thanopulos, Paul Williams.I curatoriRiccardo Lombardi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, è autore di numerosi contributi sugli stati mentali primitivi, tra i quali Formless Infinity (London-New York 2015) e Metà prigioniero, metà alato (Torino 2016). Luigi Rinaldi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, ha scritto, tra gli altri, Quale psicoanalisi per le psicosi? (con A. Correale, Milano 1997), Stati caotici della mente (Milano 2003) e Le figure del vuoto (con M. Stanzione, Roma 2012). Sarantis Thanopulos è analista di training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i suoi volumi ricordiamo L’eredità della tragedia (con A. Giannakoulas, Roma 2006), Ipotesi gay (con O. Pozzi, Roma 2006) e Lo spazio dell’interpretazione (Roma 2009).

Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

Prefazione all’edizione italiana di Simone Hardt e Giuseppe Cafforio Come vanno affrontati i problemi della genitorialità durante la gravidanza o quando il bambino è appena nato? Quando è in fasce, piccolo o adolescente? Come si fa ad aiutare i genitori che hanno difficoltà relazionali con i loro figli? Questo Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità costituisce un utile supporto teorico e clinico per rispondere a simili domande. Essendo il risultato di una lunga esperienza di psicoterapie genitori-bambini, la psicoterapia centrata sulla genitorialità segue un modello psicodinamico estendendo le indicazioni a questioni cliniche più attuali, quali la depressione post partum o il rischio di parto prematuro. Nell’esposizione degli esempi si associano la tecnica e la pratica, consentendo al lettore di seguire la riflessione e il lavoro clinico dello psicoterapeuta. Pratico, accessibile e sintetico, questo manuale rappresenta l’evoluzione di un pensiero, di cui vuole garantire la trasmissione, adattandolo ai contesti della genitorialità contemporanea.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.