Psicologia clinica
Il disturbo di panico
Psicoterapia cognitiva, ipnosi e EMDR
di Michele Giannantonio, Silvio Lenzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
La psicoterapia cognitiva, l’ipnosi e l’EMDR vengono per la prima volta inserite in un modello di intervento organico e coerente, il cui obiettivo principale è l’efficacia degli interventi proposti.
Psicopatologia e ragionamento clinico
di Cesare Albasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Una breve introduzione alla psicopatologica finalizzata alla valutazione clinica del paziente, che valorizza i principi della soggettività e della relazione come criteri guida di ogni ragionamento clinico.
Cocaina
Consumo, psicopatologia, trattamento
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 366
A partire dall’esperienza concreta dei clinici che lavorano in prima linea, il testo propone un panorama completo delle conoscenze scientifiche sulla diagnosi e sulle strategie terapeutiche.
Forme del delirio e psicopatologia
di Mario Rossi Monti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Un testo utile a ogni psicologo clinico e psichiatra.
Psicopatologia del senso comune
Di grandi idee e problemi quotidiani
di Giovanni Stanghellini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
Attraverso la nozione di "perdita del senso comune", questo libro ci accompagna in un viaggio nel mondo delle psicosi gravi.
Sette mosse per liberarsi dall'ansia
di Robert L. Leahy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Coniugando facilità di comprensione e affidabilità scientifica, Robert Leahy, uno dei terapeuti più autorevoli in questo campo, si rivolge sia agli inquieti cronici sia a coloro ai quali capita a volte di perdersi nei propri rovelli: in pratica, a tutti noi.
La valutazione dell'attaccamento adulto
I questionari autosomministrati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Gli autori presentano un catalogo ragionato dei questionari di autovalutazione dell’attaccamento adulto, che suggerisce alcuni criteri essenziali per un loro uso mirato sia nella ricerca sia nella clinica.
Narrazione e attaccamento nelle patologie alimentari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il libro esplora l’intersezione fra due idee-guida della psicologia dello sviluppo attuale: l’importanza delle relazioni di attaccamento e il peso del pensiero narrativo nella formazione della personalità.
Narcisismo, aggressività e autodistruttività
nella relazione psicoterapeutica
di Otto F. Kernberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
L'autore presenta i nuovi sviluppi nella psicopatologia e nella psicoterapia dei disturbi gravi della personalità.
Il trattamento basato sulla mentalizzazione
Piscoterapia con il paziente borderline
di Anthony Bateman, Peter Fonagy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 454
Gli autori presentano il primo resoconto del trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità.
La cura relazionale
Disturbo psichico e guarigione nelle terapia di gruppo
di Gianluca Lo Coco, Girolamo Lo Verso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Il volume propone una lettura della sofferenza psichica come fenomeno relazionale, non riducibile solo al funzionamento del singolo individuo.
I disturbi di personalità
Le principali teorie
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 502
Con grande chiarezza ed efficacia si presentano le più importanti teorie sul disturbo di personalità.
