Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia familiare e sistemica

Strateghi del potere

Gesù Cristo, lo psicoanalista, lo schizofrenico e altri ancora

di Jay Haley

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”… Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza. L'autore Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.

Psicopatologia e ragionamento clinico

di Cesare Albasi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Una breve introduzione alla psicopatologica finalizzata alla valutazione clinica del paziente, che valorizza i principi della soggettività e della relazione come criteri guida di ogni ragionamento clinico.

Il diciottesimo cammello

Cornici sistemiche per il counselling

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Il testo raccoglie scritti di autori diversi (psicologi, pedagogisti, psichiatri…) che, seguendo il modello sistemico, delineano una cornice teorico-pratica trasversale a differenti discipline.

La mediazione familiare

Il modello simbolico trigenerazionale

di Dino Mazzei

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Il “modello simbolico trigenerazionale” consente di affrontare il percorso di mediazione familiare a partire dalle tre domande fondamentali che un professionista deve porsi. Come lavorare sul presente e decidere il tipo di intervento più appropriato? Come comprendere l’influenza del passato sull’attuale processo di separazione della coppia? E quali sono le strategie più efficaci per costruire nel futuro un accordo che salvaguardi il legame tra le generazioni? Il lettore troverà nel volume una risposta chiara e approfondita a queste domande e potrà avvalersi dell’ampia casistica presentata per orientarsi in ogni passo del processo di mediazione familiare.   L’autore Dino Mazzei, psicologo e psicoterapeuta, è direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena e didatta all’Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Si è occupato di psicologia giuridica e di devianza e ha lavorato per alcuni anni come psicologo in un carcere minorile. È membro del Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.

Le famiglie ricomposte

Presa in carico e consulenza

di Cutsem Chantal Van

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni: bisogna includere o escludere dal trattamento il nuovo convivente della madre? Si può curare un bambino senza l'assenso del padre che vive lontano? Vanno considerati "nonni" anche i genitori della seconda moglie del papà? A questi e a molti altri interrogativi risponde il volume della Van Cutsem, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, che ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se scientificamente sempre fondato e ricco di esempi clinici.

Dalla diade alla famiglia

I legami di attaccamento nella rete familiare

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 512

Quale influenza esercitano i legami di attaccamento – con la madre, il padre, i fratelli – sulle crisi di vita della famiglia? Quali sono i cambiamenti che la nascita del secondo figlio introduce nelle relazioni fra il primogenito e i due genitori? Cosa cambia quando un adolescente costruisce nuovi rapporti al di fuori della famiglia o quando un giovane rivendica la propria autonomia? A queste domande risponde il volume curato da Lucia Carli, proponendo un nuovo modello di analisi che connette tra loro le singole relazioni di attaccamento che il soggetto mantiene all’interno della famiglia. -   La curatrice Lucia Carli è professore associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Urbino, per la Raffaello Cortina ha curato Attaccamento e rapporto di coppia (1995)

L'intervista nei servizi sociosanitari

Uno strumento conoscitivo e d’intervento per gli operatori

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Il volume raccoglie gli interventi di un nutrito gruppo di operatori che lavorano nei servizi sociosanitari (sia pubblici che privati) riguardanti tematiche differenziate, come l'interruzione di gravidanza, il contatto con gli utenti immigrati, l'adozione, l'handicap, i problemi sessuali di coppia, la tossicodipendenza, i problemi adolescenziali, i problemi psichiatrici. In tutte queste casistiche viene evidenziata la dimensione del contesto in cui i problemi sorgono (la famiglia, la coppia…) e in cui vengono affrontati dal punto di vista assistenziale o terapeutico (l'ospedale, le comunità, i servizi territoriali, i servizi specialistici). Ciascun capitolo riporta una serie di esempi clinici che illustrano in concreto gli aspetti teorico-clinici trattati nella parte generale del capitolo, fornendo agli operatori uno stimolo narrativo che ne incentivi la partecipazione alla lettura e li ricolleghi opportunamente alla propria esperienza. -   I curatori Mauro Gonzo, psicologo e psicoterapeuta, lavora in un Consultorio Familiare della provincia di Vicenza. Andrea Mosconi, medico psichiatra e psicoterapeuta familiare, dirige il Servizio di terapia familiare all'interno del settore psichiatrico dell'Ulss di Padova. Manuela Tirelli, psicologa e psicoterapeuta, lavora nel settore psichiatrico dell'Ulss di Padova.

L'assistente sociale ruba i bambini?

di M. Valeria Cipolloni, Stefano Cirillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

Il legame disperante

Il divorzio come dramma di genitori e figli

di Vittorio Cigoli, Carlo Galimberti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Una ricerca condotta su famiglie in situazione di separazione o di divorzio per le quali il giudice ha ritenuto opportuno far operare da periti una valutazione del contesto familiare per l'affidamento dei figli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.