Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia familiare e sistemica

Il bambino e la coppia

Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare

di Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Diane A. Philipp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Edizione italiana a cura di Silvia Mazzoni Il testo offre una visione dall’interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita quotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all’età di cinque anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Le autrici seguono molti casi esemplificativi per illustrare le diverse forme di cogenitorialità problematica e il deragliamento della traiettoria evolutiva del bambino in differenti età e fasi dello sviluppo. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l’uso del ltp e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento. Le autrici Elisabeth Fivaz-Depeursinge lavora all’Università di Losanna, dove è presidente del Centro per gli Studi sulla Famiglia e responsabile del dipartimento di ricerca. Prima di dedicarsi alla ricerca clinica ha svolto l’attività di analista dell’età evolutiva e di terapeuta familiare. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il triangolo primario (con A. Corboz-Warnery, 2000). Diane A. Phillip è assistente presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto e membro del Centro Hincks-Dellcrest, dove fa parte del gruppo di valutazione e trattamento infantile.

Il terapeuta e le emozioni

Un modello sistemico-dialogico

di Paolo Bertrando

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

L’autore esplora qui il ruolo delle emozioni nella terapia sistemica di orientamento dialogico.

La cura delle infanzie infelici

Viaggio nell'origine dell'oceano borderline

di Luigi Cancrini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 355

Luigi Cancrini muove dai territori esplorati delle manifestazioni psicopatologiche del giovane adulto per avventurarsi nel mondo dell’infanzia ferita.

Alla ricerca del famigliare

Il modello relazionale-simbolico

di Eugenia Scabini, Vittorio Cigoli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 370

Gli autori espongono in questo volume il modello relazionale-simbolico che rappresenta una suggestiva prospettiva alla ricerca del “famigliare”.

Apprendere i contesti

Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro

di Umberta Telfener

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Il volume esplora alcune strategie utili per inserirsi in nuovi contesti di lavoro maturate nei servizi sociosanitari.

Terapia sessuale sistemica

di Ulrich Clement

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Ulrich Clement formula i principi e i metodi di una terapia sessuale sistemica.

Curare l'adozione

Modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 452

La miglior terapia per un figlio adottivo è l’adozione stessa e quanto i genitori adottivi possono offrire in termini di comprensione e riparazione è molto più significativo di quanto possono offrire altri adulti

Storie di adolescenza

Esperienze di terapia familiare

di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Si presentano le linee teoriche che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva sistemico-relazionale, attraverso stralci di terapie condotte in quarant’anni di esperienza.

L'Intervista clinica generazionale

di Vittorio Cigoli, Giancarlo Tamanza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 406

“L’Intervista clinica generazionale” è uno strumento messo a punto dagli autori con l’obiettivo di orientare l’intervento clinico mettendo a fuoco aree critiche nelle relazioni familiari.

La natura sistemica dell'uomo

Attualità del pensiero di Gregory Bateson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista.

La resilienza familiare

di Froma Walsh

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 492

Attingendo alla sua vasta esperienza clinica, Froma Walsh pone in evidenza tutti i fattori che promuovono la resilienza e illustra come aiutare le famiglie a superare i momenti difficili.

Le perdite e le risorse della famiglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Il tema del lutto e della sofferenza viene affrontato da un punto di vista inusuale, attraverso lo sguardo di clinici che lavorano con le famiglie.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.