Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della Scienza

Un’amicizia da Nobel

Kahneman e Tversky, l’incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare

di Michael Lewis

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Questo libro racconta la storia di una collaborazione avvincente premiata con il Nobel per l'economia nel 2002.

Un mondo di mondi

Alla ricerca della vita intelligente nell’universo

di Giulio Giorello, Elio Sindoni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Almeno una volta ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle.

Tavoli, sedie, boccali di birra

David Hilbert e la matematica del Novecento

di Gabriele Lolli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Nei primi trent’anni del Novecento, relatività e meccanica quantistica non sarebbero state concepite senza una matematica nuova, il cui campione è stato David Hilbert.

Caccia allo zero

L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri

di Amir D. Aczel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Da dove provengono i numeri che usiamo oggi, quelli che vengono definiti indo-arabici? Per scoprirlo, Amir Aczel si è avventurato in territori inesplorati.

Come pensano gli ingegneri

Intelligenze applicate

di Guru Madhavan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

"Come pensano gli ingegneri" indica la via lungo la quale le strategie prese in prestito dall’ingegneria potranno contribuire a risolvere molti dei problemi che la società dovrà affrontare in futuro.

Due intrusi nel mondo di Einstein

Un padre, sua figlia, il significato del nulla e l'inizio di tutto

di Amanda Gefter

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 494

Spassoso e insieme profondo, "Due intrusi nel mondo di Einstein" si rivela un entusiasmante intrecciarsi di narrazione e scienza. Alla fine non guarderete più l’universo nello stesso modo.

La scienza in trincea

Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

di Angelo Guerraggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scegliere tra neutralismo e interventismo, tra l’internazionalismo scientifico che parla di pace e combattere il militarismo prussiano.

Medicina e rivoluzione

La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Per rimediare agli eccessi dello scientismo e del tecnicismo si auspica il ritorno a quella “medicina della persona” che si affermò durante la Rivoluzione francese e che l'autore contribuisce qui a recuperare.

Perché la scienza non nega Dio

di Amir D. Aczel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 246

All'apparente scontro scienza-Dio, Amir Aczel ribatte che una sobria disamina delle più prestigiose teorie porta a conclusioni di tutt’altro segno.

Dimostrare l'impossibile

La scienza inventa il mondo

di Claudio Bartocci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza.

La realtà non è come ci appare

La struttura elementare delle cose

di Carlo Rovelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica.

L'arte di stare sdraiati

Manuale di vita orizzontale

di Bernd Brunner

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 173

Ciascuno di noi trascorre un terzo della vita in posizione orizzontale: ideale, più di ogni altra, per pensare, sognare e amare. Eppure, lo stare sdraiati non gode ovunque di buona fama ed è scambiato per immobilismo, passività, pigrizia. Quando, invece, la vita orizzontale è di valore inestimabile e offre momenti di contemplazione da cui spesso scaturiscono le idee migliori. Per esempio, Michelangelo ne traeva grande piacere e non avrebbe forse avuto l’idea, altrimenti, di affrescare il soffitto della Cappella Sistina, creando uno dei massimi capolavori dell’umanità. Bernd Brunner innalza il suo inno allo stare sdraiati scavando a fondo nella storia della cultura, da cui estrae molte storie divertenti. Tratta della posizione orizzontale in modi diversi, ma tenendo lo sguardo sempre rivolto a quanto è bizzarro e stravagante. Che racconti di come si stava sdraiati nell’età della pietra, dell’evoluzione del materasso o degli ultimissimi esiti della ricerca sul sonno, il suo libro distende e insieme ridesta: curiosità e piacere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.