Storia della Scienza
Claude Bernard e la nascita della biomedicina
di Fiorenzo Conti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per la natura dei suoi studi e per la sua riflessione sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni della scienza.
La scomparsa del dottore
Storia e cronaca di un'estinzione
di Giorgio Cosmacini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
La diagnosi della “scomparsa del dottore” formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.
L'uomo più strano del mondo
Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti
di Graham Farmelo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 706
Paul Dirac (1902-1984), detto “il taciturno”, era una figura dalle mille contraddizioni, che dovevano fare di lui l’uomo più strano del secolo.
Neutrino
di Frank Close
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Questo libro racconta le delusioni inattese e i successi imprevisti di tutti coloro che si sono lanciati in una ricerca caparbia per riuscire a catturare i neutrini.
La logica a fumetti
di Dan Cryan, Sharron Shatil
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Il testo traccia lo sviluppo storico della logica, ne spiega i metodi ed esplora le sue ricadute filosofiche.
Gli occhiali
Scienza, arte, illusioni
di Arnaud Maillet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d’ingrandimento, telescopi, ma anche occhiali “degli avari” o “dei gelosi”, di cui nel testo ci sono molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena, di erotismo, di ironia e malinconia.
Attraverso la storia degli occhiali, dall’incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l’autore tratta le vicende di una “protesi” nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare.
L'autore
Arnaud Maillet, storico dell’arte e della visione, è autore anche di Le miroir noir. Enquête sur le côté obscur du reflet (Kargo, 2005).
Il piccolo libro delle stringhe
di Steven S. Gubser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Gubser ci accompagna in un agile viaggio nelle leggi elementari della fisica così come le comprendiamo oggi, poi mostra come la teoria delle stringhe cerchi di spingersi oltre.
Le cattedrali della preistoria
Il significato dell’arte rupestre
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Aczel accompagna il lettore in un viaggio nel passato per scoprire che cosa possono rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell’arte e del pensiero umano.
L'evoluzione a fumetti
di Dylan Evans, Howard Selina
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Le parole e le immagini di questo libro forniscono la guida più chiara e brillante alla “pericolosa idea” formulata da Darwin nel 1859.
Cacciatori di piante
di John Gribbin, Mary Gribbin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 380
Questa è la storia di undici uomini e donne straordinari, eccentrici, pronti a rischiare la vita sfidando giungle impenetrabili alla ricerca di nuovi esemplari botanici.
Il tempo a fumetti
di Craig Callender, Ralph Edney
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Che cos’è il tempo? Esiste il futuro? Questi e altri temi sono presentati per la prima volta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney.
Una vita senza fine?
Invecchiamento, morte, immortalità
di Guy Brown
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Eccezionalmente aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell’invecchiamento e della morte.
