I libri
Dizionario di psicosociologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: XI-584
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in tutti gli ambiti in cui ha esercitato la propria influenza: funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni, processi di cambiamento, rapporti di potere, trattamento dei conflitti psicologici e sociali, rapporti tra ricerca e pratica sociale, scienze dell'educazione, formazione, pedagogia, ricerche di mercato, psicoterapie, lavoro sociale, servizi sociosanitari. Il Dizionario di psicosociologia propone punti di riferimento concettuali e metodologici che evidenziano l'originalità propria di questa disciplina e valorizzano il patrimonio comune di elaborazioni che accomunano gli psicosociologi.
Idee per una psicoanalisi contemporanea
di André Green
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 374
L'obiettivo dell'autore è offrire al lettore un nuovo "compendio" della psicoanalisi contemporanea.
Il porno di massa
Percorsi dell'hard contemporaneo
di Pietro Adamo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Pietro Adamo ricostruisce la storia dell’affermazione del porno di massa negli ultimi trent’anni, dei suoi rapporti con la cultura popolare e con le politiche di emancipazione.
L'uomo che scoprì il tempo
James Hutton e l'età della terra
di Jack Repcheck
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Questa affascinante biografia è insieme la storia epica di una delle più grandi scoperte scientifiche e di una brillante cultura, quella dell’Illuminismo scozzese.
Il bambino sovrano
Un nuovo capo in famiglia?
di Daniel Marcelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
"Fa solo di testa sua" si lamentano i genitori quando parlano dei propri figli. I pediatri e gli psichiatri sono sempre più spesso consultati per malefatte di bambini anche molto piccoli, di non più di 2 o 3 anni: rifiutano di mangiare seduti a tavola, danno la scalata ai mobili, il minimo rifiuto innesta una collera devastante… I poveri genitori "non ce la fanno più". Come riappropriarsi dell'autorità perduta? E come articolarla con le esigenze attuali di democrazia e di sviluppo autonomo dell'individuo? Evitando i luoghi comuni, Daniel Marcelli riesce a proporre una nuova concezione dell'autorità. Un libro ricco di tracce e di argomenti perché l'idea di autorità non sia più politicamente scorretta.
L'autore
Daniel Marcelli, pedopsichiatra, professore alla facoltà di Medicina dell'Università di Poitiers, è autore di numerose opere sui processi evolutivi dei bambini e degli adolescenti.
La vita organizzativa
Difese, collusioni e ostilità nelle relazioni di lavoro
di Gian Piero Quaglino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 486
In ogni contesto organizzativo, la vita di lavoro espone a crescenti fatiche soggettive. La collaborazione incontra difficoltà, gratificazione e motivazione sono messe alla corda, incerte diventano le ragioni per impegnarsi e sempre minore appare la possibilità di condividere temi come l’orgoglio e la fiducia. Il volume va oltre lo sguardo di superficie sull’organizzazione che parla di efficienza, positività e successo nella competizione, approfondendo le ragioni di ciascuno per tentare percorsi di sopravvivenza nei contesti di lavoro e analizzando i più evidenti “nodi” relazionali a cui essi espongono e che alimentano.
Il cappellano del Diavolo
di Richard Dawkins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 356
Un'appassionata analisi che ci fornisce l’autoritratto di una delle menti più brillanti della scienza.
All'ascolto
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
Jean-Luc Nancy punta qui l'attenzione sulla dimensione acustica e sensibile dell'"intendere", analizzando le sperimentazioni più audaci in campo artistico.
Durata e simultaneità
di Henri Bergson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Ancora oggi attualissimo, questo testo è una delle testimonianze fondamentali del modo in cui scienza e filosofia possono confrontarsi su un terreno comune
Dissolvere la gerarchia
Maschile/femminile II
di Françoise Héritier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici.
La conoscenza ecologica
Attualità di Gregory Bateson
di Sergio Manghi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Le riflessioni di Gregory Bateson, il grande antropologo inglese, anticipano quella svolta nel modo di pensare resa indifferibile dalle sfide dell’era globale
Da un punto di vista logico
Saggi logico-filosofici
di Willard V. Quine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Quine analizza “da un punto di vista logico” alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un’immagine della conoscenza inedita e sorprendente.
