Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Psichiatria culturale: un'introduzione

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

La psichiatria culturale è una disciplina che si propone di descrivere, valutare e gestire il disturbo psichiatrico come condizione soggetta all’influenza modellante dei fattori culturali

Il colloquio clinico

di Margherita Lang

editore: Raffaello Cortina Editore

I ricordi che curano

Pratiche di reminiscenza nella malattia di Alzheimer

di Errollyn Bruce, Sarah Hodgson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Come aiutare gli operatori socio-sanitari e i familiari a migliorare la relazione di cura con le persone anziane colpite da demenza? L’idea innovativa di questo manuale consiste nel far leva sulle capacità residue di tali persone, in particolare sulla capacità di conservare i ricordi più antichi, e sulla disponibilità a rispondere quando si trovano in un ambiente incoraggiante. Divertirsi insieme e valorizzare le abilità sociali che restano intatte sono le idee chiave che ispirano questo testo e ne fanno una lettura stimolante per tutti coloro che si occupano di persone affette da demenza. Gli autori Errollyn Bruce, Sarah Hodgson e Pam Schweitzer lavorano da molti anni nel campo della gerontologia sociale.

La memoria, la storia, l'oblio

di Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 768

Paul Ricoeur, uno dei più importanti filosofi contemporanei, ci aiuta a interpretare il dovere della memoria, a riscoprirne il senso e la pertinenza.

Origine della cultura e fine della storia

Dialoghi con Pierpaolo Antonello e Joao Cezar de Castro Rocha

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

René Girard ripercorre qui il lungo filo della propria esperienza di pensiero e fornisce per la prima volta al lettore italiano la genealogia della propria ricerca.

Nascere non basta

Iniziazione e tossicodipendenzaNuova edizione

di Luigi Zoja

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Consumando droga, si cerca di trascendere uno stato di insignificanza e si ricalcano inconsciamente i modelli degli antichi riti di iniziazione: morte della personalità esistente fino ad allora e rinascita. Spinto dalla fretta del consumo, il tossicomane tralascia la prima fase. Negata come esperienza psicologica, la morte si presenta allora come tipica sensazione nelle fasi di astinenza e, a volte, come esito tragico della tossicodipendenza. In questa edizione riveduta e aggiornata, l’autore ricerca, dietro la distruttività del fenomeno “droga”, possibili motivazioni costruttive, interrogandosi, a scopo di prevenzione, sui modelli inconsci che guidano verso la tossicodipendenza malgrado consciamente se ne conoscano i pericoli. L’autore Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente della International Association for Analytical Psychology. Tra le sue pubblicazioni "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000).

La comunicazione della diagnosi

In caso di malattie gravi

di Robert Buckman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Come comunicare al paziente una cattiva notizia? Buckman propone una riflessione su un tema al quale è stata dedicata poca attenzione e fornisce le linee guida per affrontare il problema in modo "positivo".

Storie e luoghi del gruppo

di Silvia Corbella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 440

Il volume mette a fuoco la specificità del lavoro con i gruppi, ovvero la storia che si viene costruendo in ogni gruppo come fattore terapeutico e il gruppo come luogo di incontro, scambio e maturazione.

I sogni che voltano pagina

di Jean-Michel Quinodoz

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Quinodoz mette in luce la necessità di integrare l’approccio classico all’interpretazione dei sogni e richiama l’attenzione su uno degli aspetti più importanti della fine dell’analisi.

Alfabetizzazione

Teoria e pratica

di Emilia Ferreiro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l’alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell’ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione. L’autore Emilia Ferreiro è professore ordinario all’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in diverse lingue (spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese).

Apprendimento e trasformazione

Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti

di Jack Mezirow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Jack Mezirow descrive le dinamiche attraverso cui liberarsi da modelli di percezione opprimenti e mostra come gli adulti possano imparare traendo significato dalle proprie esperienze.

Psicologia dell'orientamento professionale

Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni

di Jean Guichard, Michel Huteau

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

Gli autori presentano una sintesi delle ricerche sulla psicologia dell’orientamento verso lo studio, la formazione e le professioni, dei giovani ancora studenti e degli adulti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.