Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Sincerità

di Andrea Tagliapietra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Alla sincerità come franchezza e veridicità la riflessione morale, da Aristotele a Sant’Agostino, da Montaigne a Rousseau e Kant, fino ai contemporanei, ha dedicato pagine fra le più notevoli del canone filosofico. Eppure, la sincerità non nomina il nostro rapporto con la verità se non attraverso la relazione che intratteniamo con gli altri e soprattutto con noi stessi. Nel mondo della vita la sincerità appare modulata in formule e frasi fatte, adattata alla diversità delle situazioni, dei toni e dei gesti. La sincerità è pretesa dagli amanti, giurata nei tribunali, temuta dai traditori, fuggita dai bugiardi e dagli ipocriti, ma anche evocata sia per ingannare meglio sia per testimoniare, se necessario contro tutto e tutti, la dignità del vero e di chi eroicamente gli si affida. Così la sincerità spalanca innanzi ai nostri occhi l’immenso teatro sociale dei ruoli e delle interazioni come spazio simbolico in cui gli individui sono impegnati a costruirsi, cercando la misura della propria autenticità.L'autoreAndrea Tagliapietra insegna Storia delle idee, Storia della filosofia moderna e contemporanea ed Ermeneutica filosofica presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere più recenti Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia (Einaudi, Torino 2009) e Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografi e, miti (il Mulino, Bologna 2010).

Coraggio

di Diego Fusaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria “scena originaria”, il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutte le avversità e i rischi che indurrebbero a scelte differenti o, semplicemente, a optare per quell’inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Il “coraggio della verità”, come lo chiamava Foucault, è anche l’essenza dell’impresa filosofica e dell’audacia del “dire-di-no” della critica: essere contro significa, infatti, avere il coraggio dell’indocilità ragionata, in primo luogo della propria dissonanza rispetto all’esistente, ma poi anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al “senso comune” che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, ritiene che non possa essere altro da quello che è.L'autoreDiego Fusaro insegna Storia della filosofia presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti Bentornato Marx! (Bompiani, Milano 2009), Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita (Bompiani, Milano 2010).

La mano che prende e la mano che dà

Filosofia delle tasse

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

La provocatoria proposta di Sloterdijk è di trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato.

Il coraggio dell'etica

Per una nuova immaginazione morale

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

L’autrice rilancia una visione dell’etica per la quale il bene, la libertà, la giustizia devono accadere in atti, gesti, giudizi, esperienze singolari e concrete.

Neurobiologia della morale

di Patricia S. Churchland

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale.

Un breve viaggio e altre storie

Le guerre, gli uomini, la memoria

di Paolo Rossi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Paolo Rossi volge lo sguardo all’Italia del Novecento e ci parla di uomini che, come lui, hanno vissuto le tragedie e le speranze del “secolo breve”.

I sabotatori interni

Il funzionamento delle organizzazioni patologiche di personalità

di Francesco Gazzillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Il taglio storico-critico e la proposta di un modello integrato delle strutture psichiche descritte rendono il volume interessante per studenti, specializzandi e psicoterapeuti di diverso orientamento teorico.

Da Freud alla psicoanalisi contemporanea

Critica e integrazione

di Morris N. Eagle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 374

Una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il fermento che percorre la psicoanalisi e le posizioni teoriche che si affrontano entro i suoi confini.

Psicologia della salute

di Mario Bertini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 404

La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si interroga sul perché il concetto di ben-essere ha trovato scarsa accoglienza sul piano scientifico.

Lo stato minimo

Il neoliberalismo e la giustizia

di Antoine Garapon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Antoine Garapon analizza in profondità quella che Foucault ha chiamato governamentalità neoliberale, la quale estende il ragionamento economico e lo strumento della negoziazione a tutti i settori

Neutrino

di Frank Close

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Questo libro racconta le delusioni inattese e i successi imprevisti di tutti coloro che si sono lanciati in una ricerca caparbia per riuscire a catturare i neutrini.

La via

Per l'avvenire dell'umanità

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Edgar Morin pone qui la sfida di una “via” di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell’educazione, della famiglia, del lavoro, dell’alimentazione…

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.