I libri
Trattato di psicologia della personalità
di Aldo Carotenuto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 870
Articolato in due parti, il «Trattato di psicologia della personalità» è un’attenta riflessione sui modelli della psiche.
Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale
di Lavinia Barone, Dario Bacchini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Il volume illustra i modi in cui le emozioni alimentano le relazioni affettivamente significative, in particolare le relazioni d’attaccamento, e concorrono allo sviluppo del senso morale.
I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 414
Questo libro raccoglie le esperienze di professionisti di fama internazionale su disturbi alimentari e fornisce un contributo di grande valore sulle questioni che un buon clinico deve conoscere al riguardo.
Uccidersi
Il tentativo di suicidio in adolescenza
di Gustavo Pietropolli Charmet, Antonio Piotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
Un testo di grandissima utilità per i genitori, gli insegnanti, gli educatori e tutti i professionisti della salute mentale che si occupano di adolescenti.
Ruoli affettivi e psicoterapia
Il cambiamento come sviluppo
di Alfio Maggiolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
La possibilità di sperimentare una relazione positiva in psicoterapia è la premessa per superare difficoltà che impediscono il raggiungimento dei compiti evolutivi.
L'Intervista clinica generazionale
di Vittorio Cigoli, Giancarlo Tamanza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 406
“L’Intervista clinica generazionale” è uno strumento messo a punto dagli autori con l’obiettivo di orientare l’intervento clinico mettendo a fuoco aree critiche nelle relazioni familiari.
Trauma e relazioni
Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 496
Trauma e relazioni ricostruisce l’itinerario che ha seguito nel corso di questi anni il dibattito clinico e di ricerca sul trauma psichico.
Cosmologie violente
Percorsi di vite criminali
di Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
Gli autori costruiscono nuove lenti per mettere sotto osservazione gli atti violenti individuali e riuscire a comprendere in modo inedito la violenza e il male.
Criminal Profiling
di Scotia J. Hicks, Bruce D. Sales
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 350
L’obiettivo degli autori è trasformare il criminal profiling in una scienza e in una tecnica credibili, capaci di offrire un supporto affidabile alle indagini condotte dalle forze dell’ordine. La prima parte propone una revisione critica dello statuto in gran parte non scientifico dell’attuale disciplina, la seconda fornisce solide basi per la creazione di un settore di investigazione criminale fondato sulle prove piuttosto che sulle intuizioni.
Gli autori
Scotia J. Hicks, oltre che sul criminal profiling, ha svolto ricerche sui temi dell’identificazione e della valutazione forense.
Bruce D. Sales insegna Psicologia, Sociologia, Psichiatria e Diritto all’Università dell’Arizona.
Autobiografia di uno spaventapasseri
Strategie per superare le esperienze traumatiche
di Boris Cyrulnik
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
È una riflessione del famoso neuropsichiatra Boris Cyrulnik sulla possibilità di superare un trauma che ciascuno di noi possiede.
Psicologia del patologico
Una prospettiva fenomenologico-dinamica
di Giovanni Stanghellini, Mario Rossi Monti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
La patologia mentale non come “patologia dello psicologico”ma come “psicologia del patologico”.
Stupor e coma
Edizione italiana basata sull'ultima edizione americana
di F. Plum, J.B. Posner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: / pp. 422
A cura di Luigi Beretta
Il libro
Delirium, stupor e coma sono condizioni cliniche con le quali devono frequentemente confrontarsi i medici di quasi tutte le specialità. Se diagnosticato e trattato in modo appropriato, il coma può spesso essere superato con successo; per contro, un ritardo nella diagnosi e nel trattamento può risultare fatale. Questo libro, giunto alla quarta edizione, fornisce un approccio clinico aggiornato basato su rigorosi principi fisiopatologici per il medico chiamato a diagnosticare e trattare alterazioni dello stato di coscienza. La parte iniziale del volume è dedicata alla descrizione della fisiologia dello stato di coscienza e della fisiopatologia delle alterazioni della coscienza. La trattazione prosegue con la descrizione dell'approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza, riservando particolare attenzione all'esame medico, ma illustrando anche le più moderne tecniche diagnostiche per immagini. Le principali cause strutturali e metaboliche del coma sono analizzate in dettaglio. Il testo affronta, quindi, il trattamento d'urgenza sia medico sia chirurgico dei pazienti con specifiche alterazioni della coscienza e la relativa prognosi. Questa edizione è arricchita di nuovi capitoli dedicati all'approccio alla diagnosi di morte cerebrale e alla fisiologia clinica dello stato vegetativo e dello stato minimo di coscienza, come pure ai problemi etici legati alla cura di questi pazienti e al rapporto con i loro familiari. Il libro è rivolto innanzi tutto agli studenti di medicina e ai medici specializzandi in medicina interna, pediatria, medicina d'urgenza, chirurgia, neurologia, neurochirurgia e psichiatria, che con maggiore probabilità devono trattare pazienti con stato di coscienza alterato. L'approfondita analisi della storia e della ricerca in ambito neurofisiologico è di grande interesse per quanti operano nel campo delle neuroscienze cliniche. Per il suo approccio pratico al paziente comatoso, il volume è di particolare utilità per i medici impegnati nei dipartimenti d'emergenza.
Gli autori
Fred Plum è professore di Neurologia al Weill Medical College della Cornell University.
Jerome B. Posner è titolare della cattedra di Neuro-oncologia presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center e ha collaborato a lungo con Fred Plum alla University of Washington.
Clifford B. Saper è professore di Neurologia e Neuroscienze presso la Harvard Medical School e direttore dell'Harvard Department of Neurology al Beth Israel Deaconess Medical Center.
Nicholas D. Schiff è professore associato di Neurologia e Neuroscienze presso il Weill Cornell Medical Center e direttore del Laboratory for Cognitive Neuromodulation.
