I libri
Devianza e antisocialità
Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee
di Sergio Dazzi, Fabio Madeddu
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
In questo volume si vuole sottolineare il concetto di fattori di rischio e fattori protettivi, analizzando temi clinici e sociali: la scuola e il bullismo, l’area giuridica, le sostanze d’abuso.
La diagnosi in psicologia clinica
Personalità e psicopatologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori esperti italiani in tema di valutazione e diagnosi psicologica.
Il mondo prima della storia
Dagli inizi al 4000 a.C.
di Ian Tattersall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
L'antropologo Ian Tattersall ripercorre l’albero evolutivo della specie umana, dai primi inizi della nostra famiglia zoologica, Hominidae, alla comparsa di Homo sapiens e poi alla rivoluzione agricola.
Mindfulness e cervello
di Daniel J. Siegel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
“Benvenuti in questo viaggio nel cuore della nostra vita.” Con queste parole, Daniel Siegel ci invita a unirci a lui in un’esplorazione di ciò che significa vivere nel qui-e-ora, essere “consapevoli in modo mindful”.
Fenomeni di trasporto
di Lucio Forni, Ilenia Rossetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 530
Il volume, tra i sempre più rari manuali scientificotecnici in lingua italiana, è stato nuovamente aggiornato sia per gli studenti che per i laureati del corso di laurea in Chimica industriale.
La comunicazione della salute
Un manuale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 504
Il testo fornisce una presentazione essenziale delle tematiche più rilevanti nella comunicazione con il paziente, affrontate da specialisti delle principali discipline coinvolte, come medicina, psicologia, sociologia, etica, diritto. Il volume è articolato in 9 sezioni: 1. Antropologia ed etica; 2. La salute nella società dei consumi; 3. La riconfigurazione del rapporto medico-paziente; 4. La qualità nella comunicazione medico-paziente; 5. La comunicazione della salute durante il ciclo della vita; 6. La comunicazione di passaggio; 7. Deontologia e diritto nella comunicazione medico-paziente; 8. Il racconto del farmaco; 9. La notizia medico-scientifica e i media.
I curatori
La Fondazione Zoé (Zambon Open Education) è stata istituita dal gruppo chimico-farmaceutico Zambon con l’obiettivo di contribuire alla crescita di consapevolezza sulle tematiche della salute. Il Comitato scientifico è composto da G. Azzoni (Università di Pavia), D. De Masi (Università “La Sapienza” di Roma), M.G. Ruberto (Università di Pavia), F. Sartori (Università di Padova), G. Siri (Università del San Raffaele di Milano), C. Vigna (Università Ca’ Foscari di Venezia).
L'evoluzione a fumetti
di Dylan Evans, Howard Selina
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Le parole e le immagini di questo libro forniscono la guida più chiara e brillante alla “pericolosa idea” formulata da Darwin nel 1859.
Cacciatori di piante
di John Gribbin, Mary Gribbin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 380
Questa è la storia di undici uomini e donne straordinari, eccentrici, pronti a rischiare la vita sfidando giungle impenetrabili alla ricerca di nuovi esemplari botanici.
Il tempo a fumetti
di Craig Callender, Ralph Edney
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Che cos’è il tempo? Esiste il futuro? Questi e altri temi sono presentati per la prima volta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney.
Studi sull'ombra
Nuova edizione
di Augusto Romano, Mario Trevi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell’ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell’Ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell’Ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l’Io e l’Ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore.In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.
Lettere
1920-1963
di Martin Heidegger, Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Heidegger e Jaspers si conobbero nella primavera del 1920. Tennero poi uno scambio epistolare che ha il valore di un documento biografico, culturale e storico insostituibile.
Scritti
di Sergio Bordi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
Gli scritti scelti rispecchiano i temi fondamentali degli studi di Sergio Bordi e mostrano la sua visione clinica e teorica, con un’attenzione particolare ai cambiamenti avvenuti nella terapia psicoanalitica.
