Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

Il furore di Dio

Sul conflitto dei tre monoteismi

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Peter Sloterdijk mostra come attualmente Ebraismo, Cristianesimo e Islam debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.

Contro la bioetica

di Jonathan Baron

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.

Antropologia e sviluppo

Saggio sul cambiamento sociale

di Jean-Pierre Olivier de Sardan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono?

Islam

Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia

di Clifford Geertz

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 150

Come si è evoluta in due diversi ambienti culturali e naturali una tradizione religiosa teoricamente omogenea? È questo il punto di partenza dell’originale e brillante studio di Clifford Geertz

Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.

La ricerca sociale sulla mobilità urbana

Metodo e risultati di indagine

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni. Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana. Curatore Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).

Ripensare Milano guardando l'Europa

Pratiche di riqualificazione urbana

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities. Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa. Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere. Le curatrici Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE . Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.

La cura della relazione in oncologia pediatrica

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 306

Multidisciplinarietà, interdisciplinarietà e multiprofessionalità sono oggi strumenti indispensabili per affrontare il difficile compito di integrare specializzazioni e professioni diverse in un approccio unitario alla persona, in questo caso il bambino affetto da patologia oncologica, e alla sua famiglia. Di qui l’importanza della collaborazione e del confronto tra psicologi clinici, psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza, neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, infermieri pediatrici, “terapeuti del gioco”, educatori, docenti e volontari. Questo volume, grazie anche alla ricchezza di esemplificazioni cliniche, di concettualizzazioni teoriche e alle possibili applicazioni in altri ambiti di cura, è di grande interesse non solo per quanti sono impegnati nel campo dell’oncologia pediatrica, ma anche per tutti coloro che – a vario titolo e da varie specializzazioni e professioni – sono coinvolti nella protezione della salute dei bambini che, attraverso l’infanzia e l’adolescenza, procedono verso la piena maturazione delle funzioni fisiche, intellettive ed emotive. L'autrice Simonetta M.G. Adamo insegna Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è psicoterapeuta psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza e membro della Tavistock Society of Psychotherapists. Ha insegnato nei corsi “Modello Tavistock” in diverse città italiane, ha curato testi e ha pubblicato numerosi contributi in riviste nazionali e internazionali su temi quali l’adolescenza, il contributo psicoanalitico a progetti sperimentali in contesti educativi difficili e la collaborazione tra medici e psicologi. Contributi di: Serenella Adamo Serpieri, Amalia Aiello, Anita Colloms, Carmela Coppola, Alison Davies, Hilary Dawson, Wanda de Cristofaro, Raffaella De Falco, Teresa Di Cicco, Ricky Emanuel, Raffaella Foggia, Patrizia Giacometti, Alison Hall, Paula E. Hinton, Momcilo Jankovic, Dorothy Judd, Francesca Mancini, Annette Mendelsohn, Helen Muller, Diomira Petrelli, Elena Puricelli, Gerarda Siani, Rita Testa, Daniela Zarri.

Il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento

di Patricia M. Crittenden

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Il volume raccoglie i saggi più recenti di Patricia Crittenden, offrendo la panoramica più aggiornata sul modello dinamico-maturativo dell’attaccamento.

Guida al Museo di Storia Naturale di Milano

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 146

Interpretare e comunicare il senso della diversità naturale nelle sue infinite espressioni, tra cui Homo sapiens quale “prodotto” delle ultime vicende di una lunga storia della vita sul nostro pianeta, costituisce da sempre la missione e la sfida del Museo di Storia Naturale di Milano. Per accompagnare il visitatore nel lungo e articolato itinerario espositivo o in quella parte di esso che preferirà esplorare, la Guida fornisce una sorta di mappa ragionata alla scoperta degli aspetti essenziali del Museo.

Competenze relazionali nelle organizzazioni

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Perché è opportuno che le figure professionali impegnate nell’ambito delle organizzazioni complesse si occupino di competenze relazionali? Perché dovrebbero conoscere le metodologie necessarie a comprenderle nei contesti organizzativi, a metterle in pratica nei processi di cambiamento, a gestirle nei rapporti con i colleghi? Il volume illustra come le competenze relazionali non attengano esclusivamente al piano tecnico-professionale ma anche, in larga misura, alla sfera dell’emozione e dell’interazione. L’idea alla base dei contributi raccolti nel volume è che si possa tentare di portare alla luce in una prospettiva interdisciplinare la radice ultima della competenza del soggetto-uomo: la competenza di presenza o, per usare una formula più suggestiva, la competenza a vivere. I curatori Giorgio Soro Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del biennio di laurea magistrale in Competenze relazionali. Coordinatore del Centro internazionale ICARO (International Center Applied Research in Organization) dell’Università di Torino. Daniela Acquadro Maran Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Filosofia della medicina

di Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Pagine scelte di: Antiseri, Aristotele, Baldini, Bernard, Bieganski, Biernacki, Boissier de Sauvages, Bufalini, Canguilhem, Cohen, de La Mettrie, Eddy, Du Bois-Reymond, Festa, Fleck, Freud, Jaspers, Galeno, Ippocrate, Moleschott, Murri, Nordenfelt, Pellegrino, Platone, Shaffner, Stahl, Thagard, Tommasi, Virchow, Zimmermann. I curatori Giovanni Federspil è professore di Medicina interna all’Università di Padova. Pierdaniele Giaretta è professore di Logica e filosofia della scienza all’Università di Verona. Claudio Rugarli è professore di Medicina interna all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Cesare Scandellari è professore di Medicina interna all’Università di Padova. Pietro Serra è professore di Medicina interna all’università La Sapienza di Roma.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.