Tutti i prodotti: Edizioni Libreria Cortina Milano
Fenomenologia della nutrizione
Fenomenologia della nutrizione
di Pietro M. Boselli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
La Fenomenologia della nutrizione è l'insieme dei fenomeni biologici che caratterizzano i processi della nutrizione e che si manifestano all'interno e all'esterno dell'organismo vivente attraverso modalità specifiche sperimentali, osservabili e misurabili. Attraverso l'applicazione di questo modello biomatematico, l'autore propone protocolli operativi riguardanti le esigenze alimentari e nutrizionali di tutte le tipologie di soggetti (sani, sportivi, obesi, portatori di patologie).
L'autore
Pietro Marco Boselli è docente di Biologia modellistica della nutrizione presso la facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.
Il gruppo esperienziale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Se è vero che, come sosteneva Freud, "la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall'inizio, psicologia sociale", l'aumento delle pratiche di gruppo in ambito psicoanalitico rende necessari un'evoluzione formativa e un aggiornamento sul tema. Occorre, infatti, rielaborare criticamente l'eperienza che tutti possiamo fare di noi stessi, del nostro stare in gruppo, delle occasioni di legame e conoscenza che il gruppo offre, evitando il rischio di concepirlo come gruppo-massa, anzichè come gruppo pensante ed evolutivo. Questo gruppo longitudinale, comprendente riflessioni che datano dal primo gruppo esperienzale condotto negli anni Settanta da Francesco Corrao per i soci del "Pollaiolo" di Roma fino a esperienze attualmente condotte da Claudio Neri e da Stefani Marinelli nel contesto univeristario, presenta l'evoluzione teorica e tecnica della ricerca psicoanalitica in questo ambito, modelli storici legati all'introduzione in Italia del pensiero di Bion e i risultati più recenti della pratica formativa.
I curatori
Stefania Marinelli insegna Psicologia clinica presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma. E' socio ordinario con funzioni di training dell'IPG (Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo) e membro dell'EFPP (European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector); è psicoterapeuta psicoanalita SIPP (Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica). Ha fondato nel 2000 l'ARGO (Associazione per la ricerca sul gruppo omogeneo). E' autrice di numerose pubblicazioni.
Claudio Neri è professore ordinario presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma; visiting professor presso le universItà Lumière Lyon II e Descartes Paris V. E' membro ordinario con funzioni didattiche della SPI (Società psicoanalitica italiana), della IPA (International Psychoanalytic Association), della IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes) e del London Institute of Group Analysis. E' anche membro onorario della COIRAG e della ARGO. E' autore di numerose pubblicazioni.
Percorsi di antropologia della danza
di Cristiana Natali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
il testo si apre con una breve storia del pensiero antropologico relativo alla danza, per poi passare a una critica dell’etnocentrismo che caratterizza la percezione delle danze di altre culture.
I laboratori del corpo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
Con “laboratorio del corpo” si intende un luogo partecipato e attivo di pratica della conoscenza, che implica sempre un’acquisizione di saperi quale conseguenza di azione e riflessione.
Psicologia dinamica
Tra teoria e metodo
di Gian Luca Barbieri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 570
Il volume è concepito per acquisire la consapevolezza della specificità epistemologica della Psicologia dinamica e la conoscenza dei suoi contenuti.
Fenomeni di trasporto
di Lucio Forni, Ilenia Rossetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 530
Il volume, tra i sempre più rari manuali scientificotecnici in lingua italiana, è stato nuovamente aggiornato sia per gli studenti che per i laureati del corso di laurea in Chimica industriale.
La struttura del caso clinico
Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia
di Gian Luca Barbieri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 372
L’autore propone un approccio ermeneutico al caso clinico che prende in prestito le categorie critiche della narratologia, della semiotica letteraria e della teoria della comunicazione.
Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 516
Prefazione di Nino Dazzi
Perché valutare in psicoterapia? Come superare le resistenze tra ricerca empirica e psicoanalisi? La chiave di lettura del libro sta proprio nel coraggio dimostrato nell’affrontare finalmente domande così scomode. Il volume si propone di avviare alla ricerca gli studenti in formazione, gli allievi delle specializzazioni in psicoterapia e gli psicoterapeuti aperti a questa nuova prospettiva. Nella prima parte vengono introdotte alcune interessanti metodologie di ricerca e analizzati alcuni dei principali strumenti di valutazione, come il DMRS di Perry, il CCRT di Luborsky riletto alla luce di recenti proposte di modifica, l’IVAT-R di Colli e Lingiardi, la SASB di Lorna Benjamin e la RA di Wilma Bucci. La seconda parte esemplifica una valutazione multistrumentale di single case con particolare attenzione ai collegamenti tra processo diagnostico e progetto terapeutico; mentre l’ultima si concentra su un nuovo questionario di valutazione, a partire dal recente Manuale diagnostico psicodinamico (PDM), nonché su nuovi sviluppi di ricerca all’interno del tema alessitimia.
LA CURATRICE
Marta Vigorelli, psicologa e psicoterapeuta con funzioni di training della SIPP, è presidente di Mito&Realtà e supervisore di comunità e di numerosi servizi psichiatrici. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La comunità terapeutica (con A. Ferruta, G. Foresti, E. Pedriali, 1998), Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia (2009), e Le comunità terapeutiche (con A. Ferruta, G. Foresti, 2012).
Araba fenice
Valutazione dei risultati nella psicoterapia psicodinamica breve di gruppo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 294
L’araba fenice è l’uccello mitico in grado di rinascere a nuova vita dalle sue ceneri, e si presta a essere una vivida metafora per illustrare il cambiamento in psicoterapia. Questo volume descrive l’esperienza di una psicoterapia psicodinamica breve di gruppo condotta secondo il modello analitico-transazionale integrato con gli approcci gestaltico, psicoanalitico e della programmazione neurolinguistica.
Il trattamento è osservato sia dalla prospettiva della didattica sia da quella della ricerca. La descrizione degli incontri, le riflessioni diagnostiche e quelle sul processo psicoterapeutico in atto sono condotte da specializzandi all’inizio della formazione clinica, fornendo così un esempio concreto e realistico del farsi dell’esperienza clinica attraverso modelli teorici e strumenti diagnostici diversi. L’analisi dell’esito e del processo è attuata da ricercatori in psicoterapia, che applicano al gruppo sia strumenti derivati dalla valutazione nel setting individuale provenienti da consolidate tradizioni di ricerca sia strumenti costruiti appositamente per descrivere e operazionalizzare concetti analitico-transazionali.
Completa il testo un follow-up condotto a cinque anni di distanza, che mostra la persistenza del cambiamento e la traccia positiva che l’esperienza di una psicoterapia breve di gruppo può lasciare nella vita dei partecipanti.
I curatori
Marco Sambin, psicoterapeuta, è professore ordinario di Modelli teorici di clinica e di psicoterapia psicodinamica e di Teoria e tecnica della dinamica di gruppo presso l’Università degli Studi di Padova.
Enrico Benelli, psicologo e psicoterapeuta, è dottorando di ricerca presso la Scuola di dottorato in Scienze psicologiche dell’Università degli Studi di Padova.
La ricerca sociale sulla mobilità urbana
Metodo e risultati di indagine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni.
Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana.
Curatore
Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).
Ripensare Milano guardando l'Europa
Pratiche di riqualificazione urbana
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities.
Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa.
Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere.
Le curatrici
Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE .
Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.
La cura della relazione in oncologia pediatrica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 306
Multidisciplinarietà, interdisciplinarietà e multiprofessionalità sono oggi strumenti indispensabili per affrontare il difficile compito di integrare specializzazioni e professioni diverse in un approccio unitario alla persona, in questo caso il bambino affetto da patologia oncologica, e alla sua famiglia. Di qui l’importanza della collaborazione e del confronto tra psicologi clinici, psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza, neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, infermieri pediatrici, “terapeuti del gioco”, educatori, docenti e volontari.
Questo volume, grazie anche alla ricchezza di esemplificazioni cliniche, di concettualizzazioni teoriche e alle possibili applicazioni in altri ambiti di cura, è di grande interesse non solo per quanti sono impegnati nel campo dell’oncologia pediatrica, ma anche per tutti coloro che – a vario titolo e da varie specializzazioni e professioni – sono coinvolti nella protezione della salute dei bambini che, attraverso l’infanzia e l’adolescenza, procedono verso la piena maturazione delle funzioni fisiche, intellettive ed emotive.
L'autrice
Simonetta M.G. Adamo insegna Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è psicoterapeuta psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza e membro della Tavistock Society of Psychotherapists. Ha insegnato nei corsi “Modello Tavistock” in diverse città italiane, ha curato testi e ha pubblicato numerosi contributi in riviste nazionali e internazionali su temi quali l’adolescenza, il contributo psicoanalitico a progetti sperimentali in contesti educativi difficili e la collaborazione tra medici e psicologi.
Contributi di: Serenella Adamo Serpieri, Amalia Aiello, Anita Colloms, Carmela Coppola, Alison Davies, Hilary Dawson, Wanda de Cristofaro, Raffaella De Falco, Teresa Di Cicco, Ricky Emanuel, Raffaella Foggia, Patrizia Giacometti, Alison Hall, Paula E. Hinton, Momcilo Jankovic, Dorothy Judd, Francesca Mancini, Annette Mendelsohn, Helen Muller, Diomira Petrelli, Elena Puricelli, Gerarda Siani, Rita Testa, Daniela Zarri.




