BookCity Milano 2018
Vai al contenuto della pagina

BookCity Milano 2018

BookCity Milano 2018 BookCity Milano 2018
BookCity Milano 2018
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a BookCity Milano 2018.

Mercoledì 14 novembre ore 18.00
Libreria Cortina, Largo Richini 1
Vodka Party con Gian Piero Piretto
Vi aspettiamo con un bicchiere di Vodka in mano mercoledì 14 novembre alla Libreria Cortina in Largo Richini 1 (di fronte all’Università Statale) dalle 18.00 alle 20.00 per festeggiare con Gian Piero Piretto l’uscita di Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica.
A seguire l’autore terrà il firmacopie.

Giovedì 15 novembre ore 14.30
Università IULM Aula Seminari, via Carlo Bo 1
SESSANTOTTO+50. Movimenti dal mondo che hanno cambiato il mondo 
Un seminario di storia contemporanea sul lungo ’68 in prospettiva globale e tavola rotonda interdisciplinare per riflettere sulle eredità vere o mancate del ’68 nel cinema, nelle arti, in letteratura, in filosofia, nel cinquantesimo della fondazione dell’Università IULM. Intervengono: Gianni Canova, Mauro Ceruti (Il tempo della complessità), Vanni Codeluppi, Paolo Giovannetti, Parag Khanna, Vincenzo Trione.
Sabato 17 novembre ore 16.00
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, sala Cenacolo
Come nasce la scienza sperimentale. Incontro con Edoardo Boncinelli 
La farfalla è la scienza come noi oggi la conosciamo, nata dalla crisalide della filosofia. Ma più o meno 4 secoli fa la scienza ha cominciato a ribellarsi alla filosofia e a conquistare una sua autonomia. Tra i due approcci, quello filosofico e quello scientifico, si è così spalancato un abisso. La crisalide è stata ormai abbandonata da una scienza che procede in piena indipendenza. Cosa resta allora ai filosofi?
Con l'autore interviene Giulio Giorello. Introduce Fiorenzo Galli

Sabato 17 novembre ore 18.00
Casa della Memoria
In viaggio nel tempo. Raccontare la storia del mondo. Incontro con Serge Gruzinski
Quand’è che la storia del mondo raccontata dagli europei è diventata storia globale? Lo storico Serge Gruzinski ci accompagna in un viaggio indietro nel tempo, alla ricerca delle tracce lasciate da meticci e indigeni del Messico e delle Americhe iberiche nella coscienza storica europea, che dall’incontro con quelle culture lontane ha vissuto un ampliamento degli orizzonti spaziali e antropologici.
Con l’autore intervengono Maria Matilde Benzoni e Pier Luigi Vercesi

Domenica 18 novembre 2018 ore 11.00
Museo di Storia Naturale
Vagabondare filosofico tra le foglie. Incontro con Duccio Demetrio
Duccio Demetrio, docente e saggista, con l’aiuto di celebri pittori del Novecento, affronta i temi archetipici della caducità e della fugacità dell’esistenza attraverso la metafora del foliage. Le foglie, con le loro sfumature cromatiche, sono da sempre simbolo del passare del tempo. E il passeggiare senza meta tra boschi e radure offre momenti di consolante bellezza: la contemplazione dell’autunno che muta in inverno suggerisce nuove forme di ispirazione artistica e di desiderio di vita.
Con l’autore interviene Nicoletta Polla Mattiot


Domenica 18 novembre 2018 ore 15.30
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, sala Cenacolo
Risolvere l’enigma dell’Alzheimer. Incontro con Arnaldo Benini 
Arnaldo Benini, neurochirurgo di formazione, esplora il declino delle capacità cognitive dovuto al passare del tempo, l’insorgere della demenza e, in particolare, la progressione della malattia di Alzheimer. Illustra, inoltre, le misure utili alla prevenzione e al controllo dei sintomi (cure palliative). Temuta prima ancora che si manifesti, la malattia di Alzheimer si può curare, anche se non si può guarire: conoscere quanto è stato scoperto fin qui aiuta a stabilire un rapporto razionale con un pericolo reale, ma che non tutti subiscono.
Con l’autore interviene Paolo Legrenzi


Domenica 18 novembre 2018 ore 16.00
ISPI – Palazzo Clerici, sala Specchi
Bandiera rossa sul Cremlino. Viaggio nella storia della cultura sovietica. Incontro con Gian Piero Piretto
Gli entusiasmi e le avversioni di 70 anni di Unione Sovietica ricostruiti attraverso un’analisi incrociata degli eventi storici e delle campagne propagandistiche volte a consolidare la retorica di regime. Gian Piero Piretto, studioso di storia e cultura sovietica, analizza la cartellonistica, le riviste, il cinema, le arti e la cronaca dell’URSS, dall’era staliniana fino al 1991, per rispondere a una domanda fondamentale: come era percepita la realtà dalla gente comune?
Con l’autore interviene Gianluigi Ricuperati


Domenica 18 novembre ore 16.30
Philo piano I (Frigoriferi Milanesi)
Philo: L’ombra della verità – con François Noudelmann, filosofo e docente all’Università Vincennes-Saint-Denis di Parigi e all’Università di New York, e Alice Venditti, analista filosofa
I bambini lasciano correre i loro pensieri, liberamente. Costruiscono mondi che non sono schiacciati dal divieto di una presunta realtà o evidenza a cui bisogna aderire, necessariamente. Nei loro giochi, la verità, attraverso la menzogna, diventa la tonalità di un’esperienza che permette di conoscere e conoscersi, sperimentando ruoli e inventando possibili che si vivono in immaginazione. Da adulti, si scopre che non tutte le menzogne sono così innocenti. Quella più temuta, ma anche quella più complessa, è quella che si dice agli altri e anche a se stessi, in modo non intenzionale. Qui ci inoltriamo su un terreno scivoloso, quello che possiamo esplorare per cogliere l’impensato delle nostre affermazioni più sicure e “vere”. Senza giudicare e condannare la menzogna, possiamo osservare le contraddizioni tra la vita e il discorso (scritto o orale), ascoltare con un orecchio fine un corpo di affetti nella grana della nostra voce. Scoprire un potere creativo e trasformativo della menzogna.

Foliage

Vagabondare in autunno

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Un viaggio alla scoperta dei temi filosofici della caducità e della fugacità, illustrato da dipinti celebri dedicati all’autunno.

Quando c’era l’URSS

70 anni di storia culturale sovietica

di Gian Piero Piretto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 632

L’universo sovietico dal 1917 al 1991 ha suscitato entusiasmi e avversioni, e ha prodotto propaganda e retorica, ma anche straordinarie opere di grafici e artisti.

La farfalla e la crisalide

La nascita della scienza sperimentale

di Edoardo Boncinelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

L’essenza della rivoluzione scientifica spiegata da un grande divulgatore.

La macchina del tempo

Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo

di Serge Gruzinski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

Ribaltando la tesi convenzionale che data la diffusione planetaria della storia europea a partire dal XIX secolo, Serge Gruzinski ne anticipa l’inizio al Cinquecento.

La mente fragile

L’enigma dell’Alzheimer

di Arnaldo Benini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Il profilo generale dell’Alzheimer, le ipotesi sulla sua natura, la prevenzione considerata promettente e le misure palliative.

Il genio della menzogna

I filosofi sono dei gran bugiardi?

di François Noudelmann

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 250

Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensatori?

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.