From split-brains to emotional consciousness. A tribute to Joseph LeDoux

Mercoledì 17 aprile si terrà a Torino From split-brains to emotional consciousness. A tribute to Joseph LeDoux. L'incontro, che avrà luogo presso la Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze di Torino (via Accademia delle Scienze 6), inizierà alle 9.30. Tra i relatori Michael Gazzaniga, di cui nelle nostre edizioni è in uscita La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente (aprile 2019), e Giacomo Rizzolatti, di cui nelle nostre edizioni è in uscita Specchi nel cervello (maggio 2019). Sul sito dell'Accademia delle Scienze il programma completo della giornata.
Joseph LeDoux, uno dei più importanti studiosi di neurobiologia, insegna al Center for Neural Science and Psychology della New York University. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Il Sé sinaptico (2002).
Michael S. Gazzaniga è direttore del SAGE Center for the Study of the Mind presso l’Università della California (Santa Barbara) e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Human. Quel che ci rende unici (2009) e La coscienza è un istinto (2019)
Giacomo Rizzolatti è responsabile del Brain Center for Social and Motor Cognition presso l’Istituto italiano di tecnologia. Ha guidato il team che all’inizio degli anni Novanta ha scoperto i neuroni specchio. Nel 2014 ha ricevuto il Brain Prize dalla Grete Lundbeck European Brain Research Foundation. Nelle nostre edizioni ha pubblicato So quel che fai (con C. Sinigaglia, 2006) e Specchi nel cervello (2019).
Ansia
Come il cervello ci aiuta a capirla
di Joseph LeDoux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 640
“Questo libro straordinario è scienza al suo meglio.”
(Eric Kandel)
Il Sé sinaptico
Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo
di Joseph LeDoux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 564
Chi siamo e perché siamo diventati quelli che siamo? Come interagiscono le nostre funzioni cognitive, emotive e motivazionali?
Human
Quel che ci rende unici
di Michael S. Gazzaniga
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 580
Gazzaniga analizza cosa rende unico il nostro cervello, quale importanza hanno nel definire la condizione umana il linguaggio e l’arte, quale sia la natura della coscienza umana e come vada intesa l’A.I.
So quel che fai
Il cervello che agisce e i neuroni specchio
di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
Giacomo Rizzolatti ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi.
Specchi nel cervello
Come comprendiamo gli altri dall'interno
di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Rizzolatti e Sinigaglia ripercorrono qui gli studi che negli ultimi anni hanno chiarito le proprietà dei neuroni specchio.