Massimo Recalcati a Milano
Vai al contenuto della pagina

Massimo Recalcati a Milano

Massimo Recalcati a Milano Massimo Recalcati a Milano
Mercoledì 3 maggio, alle 17.30, Massimo Recalcati sarà protagonista dell'appuntamento conclusivo del ciclo Vivere nell'incertezza. Incontri con i filosofi, iniziativa dell'Università IULM (International University of Language and Media). 

L'incontro si terrà nell'Auditorium dell'Ateneo (Edificio IULM6) e sarà aperto a tutti. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma è consigliata la registrazione sul sito dell'università. Recalcati dialogherà con il Professor Massimo Ceruti, che ha curato l'iniziativa. 

Il tema dell'incontro sarà Al di là del sacrificio

Psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, Massimo Recalcati insegna all’Università di Pavia e Verona. È fondatore di Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Membro fondatore e membro analista ALIpsi. Svolge attività supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali della Repubblica. Ha pubblicato numerosi saggi con Raffaello Cortina Editore. 

Jacques Lacan

Desiderio, godimento e soggettivazione

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 666

Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 690

Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

Non è più come prima

Elogio del perdono nella vita amorosa

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

Ritratti del desiderio

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, indaga un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio di morte, il desiderio d’amore.Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.L'autoreMassimo Recalcati è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010) e Cosa resta del padre? (2011).

Cosa resta del padre?

La paternità nell’epoca ipermoderna

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi. Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita ma comunque essenziale.Nel tempo dell’evaporazione del padre, che cosa può essere ancora una guida per il soggetto? Insomma, cosa resta del padre?L'autoreMassimo Recalcati, psicoanalista, insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010).

L'uomo senza inconscio

Figure della nuova clinica psicoanalitica

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.

La pratica del colloquio clinico

Una prospettiva lacaniana

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 284

Questo libro riporta quelle lezioni che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.