Psicologia clinica e psicoterapia
Teatri del corpo
Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici
di Joyce McDougall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Questo nuovo importante studio di Joyce McDougall dà un contributo di grande rilievo all'analisi dei disturbi psicosomatici.
Conversazione e terapia
L’intervista circolare
di Paolo Leonardi, Maurizio Viaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Recuperare l'insubordinazione, accettare la sfida, uscire dal campo: un corpus di regole chiaramente definite per l'interazione verbale tra terapeuta e famiglia
Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 420
Modelli concettuali e prospettive terapeutiche della schizofrenia in un'opera in memoria di Ping-Nie Pao
Dalla depressione al sorgere della persona
di Davide Lopez, Loretta Zorzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Clinica, teoria e tecnica
Gli interrogativi dello psicoanalista
di Jean Bergeret
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
I percorsi del simbolo
Teoria e clinica psicoanalitica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Apprendere dal paziente
di Patrick Casement
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Il libro si occupa della potenzialità insita nel pensiero psicoanalitico di trovare in se stesso gli spunti per una continua evoluzione.
La supervisione psicoanalitica
Teoria e pratica
di Leon Grinberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
León Grinberg esercita in queste pagine quella che gli è riconosciuta come la sua dote migliore, cioè la capacità di smontare e rimontare teorie e modelli tecnici
Cosa accade nei gruppi
L’individuo nella comunità
di Robert D. Hinshelwood
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Si rimane spesso sconcertati di fronte ai fenomeni strani o allarmanti che accadomo nei gruppi, siano essi club, organizzazioni politiche, gruppi di studio o di lavoro. Il libro esamina il modo in cui lgli individui tentano di proteggersi, a livello collettivo e individuale, dagli aspetti peggiori della vita di gruppo, sviluppando, in modo in gran parte inconsapevole, culture specifiche. I numerosi esempi sono tratti dalla grande varietà di gruppi ristretti, gruppi allargati e sistemi multigruppali presenti in una comunità terapeutica. L'autore è vicino al pensiero di altri osservatori delle dinamiche di gruppo, in particolare a Bion, Jaques e Lith Menzies, mentre il suo contributo originale consiste nell'applicazione delle intuizioni della psicoanalisi kleiniana alle riunioni di gruppo. Hinshelwood sviluppa una categorizzazione delle culture di gruppo (rigide, fragili e flessibili) che intende tracciare una base per lo sviluppo di un metodo di intervento nella vita istituzionale. Per la chiarezza e l'acutezza clinica dell'autore, il libro è da considerarsi davvero di grande utilità.L'autoreRobert D. Hinsherlwood è psicoanalista e esperto di psicoterapia presso il servizio sanitario inglese e ha una lunga esperienza di lavoro con gruppi e comunità terapeutiche. Nel 1980 ha fondato l'International Journal of Therapeutic Communities.
La famiglia maltrattante
Diagnosi e terapia
di Stefano Cirillo, Paola Di Blasio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Questo volume entra nel vivo sul complesso fenomeno del maltrattamento sul bambino.
Una base sicura
Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento
di John Bowlby
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Oltre a descrivere molte recenti scoperte sullo sviluppo, fornisce un profilo aggiornato della teoria dell'attaccamento.