Psicoterapia con la famiglia - tutti i libri della collana Psicoterapia con la famiglia, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia con la famiglia

Valutazione del funzionamento familiare

La prospettiva triadica della procedura TIAP

di Elena Venturelli, Laura Fruggeri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Il volume illustra una procedura di analisi delle interazioni familiari messa a punto attraverso studi che ne hanno testato la validità in famiglie non cliniche.

Il dono della verità

Il percorso interiore del terapeuta

di Maurizio Andolfi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 246

La ricerca di autenticità si concretizza in un dono reciproco di verità, in cui l’essenza di ciascuno si incontra con quella degli altri, rompendo le barriere dei ruoli.

Intimità di coppia e trame familiari

di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Un modello terapeutico che non si limita alla dimensione duale per aiutare la coppia in crisi, ma valorizza il supporto delle famiglie di origine e dei figli.

La terapia familiare multigenerazionale

Strumenti e risorse del terapeuta

di Maurizio Andolfi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Il modello di terapia proposto si fonda su un’integrazione originale tra teorie sistemiche e processo di sviluppo multigenerazionale della famiglia.

Il bambino e la coppia

Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare

di Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Diane A. Philipp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Edizione italiana a cura di Silvia Mazzoni Il testo offre una visione dall’interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita quotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all’età di cinque anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Le autrici seguono molti casi esemplificativi per illustrare le diverse forme di cogenitorialità problematica e il deragliamento della traiettoria evolutiva del bambino in differenti età e fasi dello sviluppo. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l’uso del ltp e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento. Le autrici Elisabeth Fivaz-Depeursinge lavora all’Università di Losanna, dove è presidente del Centro per gli Studi sulla Famiglia e responsabile del dipartimento di ricerca. Prima di dedicarsi alla ricerca clinica ha svolto l’attività di analista dell’età evolutiva e di terapeuta familiare. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il triangolo primario (con A. Corboz-Warnery, 2000). Diane A. Phillip è assistente presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto e membro del Centro Hincks-Dellcrest, dove fa parte del gruppo di valutazione e trattamento infantile.

Storie di adolescenza

Esperienze di terapia familiare

di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Si presentano le linee teoriche che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva sistemico-relazionale, attraverso stralci di terapie condotte in quarant’anni di esperienza.

La resilienza familiare

di Froma Walsh

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 492

Attingendo alla sua vasta esperienza clinica, Froma Walsh pone in evidenza tutti i fattori che promuovono la resilienza e illustra come aiutare le famiglie a superare i momenti difficili.

Le perdite e le risorse della famiglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Il tema del lutto e della sofferenza viene affrontato da un punto di vista inusuale, attraverso lo sguardo di clinici che lavorano con le famiglie.

Adolescenti tra scuola e famiglia

Verso un apprendimento condiviso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

«Adolescenti tra scuola e famiglia» offre una prospettiva relazionale su come lavorare per una scuola realmente condivisa.

Il triangolo primario

Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino

di Antoinette Corboz-Warnery, Elisabeth Fivaz-Depeursinge

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Le autrici rivoluzionano le nostre conoscenze sulle prime forme di interazione bambino-adulto.

La crisi della coppia

Una prospettiva sistemico-relazionale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 560

Il volume curato da Maurizio Andolfi affronta le tematiche principali relative alla scelta del partner, alla sessualità, alla costruzione e allo sviluppo della relazione di coppia.

Terapia intergenerazionale

Un modello di lavoro con la famiglia d’origine

di James L. Framo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Il volume è una introduzione, lineare ma assai dettagliata, a un metodo innovativo di terapia familiare, quello di utilizzare il lavoro intergenerazionale con le famiglie d’origine dei clienti non come momento erapeutico a sé stante, ma come “consulenza” all’interno di terapie individuali, di famiglia e di coppia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.