Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dicono di noi

Corriere della Sera Salute

recensione di: È grande questo numero?
22.04.2022
È grande questo numero?

I dati sono un'arma potente, è meglio esserne consapevoli.

Leggi l'articolo

Seidisera - RSI

recensione di: Quando meno diventa più
22.04.2022
Quando meno diventa più

La via indicata da Paolo Legrenzi per vivere meglio invece, è quella della sottrazione. E parte dall’amore il nuovo libro dell’insigne psicologo cognitivista, che indica le sottrazioni “buone”, cioè razionali e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, semplicistiche, ingannevoli, e fuorvianti. Pagine che offrono irruzioni continue in ambiti differenti, dalla filosofia, alla fisica, alla biologia, alle neuroscienze senza trascurare la letteratura e il cinema.
Dal minuto 14.00 circa.

Leggi l'articolo

Mind

recensione di: L’ultimo abbraccio
22.04.2022
L’ultimo abbraccio

Il dolore degli altri.

Continua >

La Repubblica Salute

21.04.2022
Esiste il rapporto sessuale?

Porno, perché a volte stimola l'aggressività.

Continua >

Ordine dei giornalisti

recensione di: Delitti in prima pagina
21.04.2022
Delitti in prima pagina

Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell'informazione.

Leggi l'articolo

State of Mind

21.04.2022
Etica dell’intelligenza artificiale

'Etica dell’Intelligenza Artificiale' chiarifica il ruolo della tecnologia e come sia il mondo a essersi adattato alla tecnologia e non l’inverso.

Leggi l'articolo

Il tascabile

21.04.2022
La fisica del cambiamento climatico

I pionieri della moderna scienza del clima.

Leggi l'articolo

La Repubblica

recensione di: Lutto e EMDR
20.04.2022
Lutto e EMDR

L'uomo che insegna agli ucraini a gestire il trauma della guerra.

Leggi l'articolo

Sottolineature podcast

20.04.2022
Etica dell’intelligenza artificiale

Tra le tecnologie che stanno cambiando il nostro mondo un spazio importante è occupato da quelle che ricadono sotto l’etichetta di “Intelligenza artificiale”. Una formula che per molti evoca inquietanti scenari da fantascienza, ma in realtà le IA non sono altro che nuovi e potenti strumenti da cui derivano sia minacce inedite, sia opportunità preziose per il bene di tutta l’umanità. La sfida di oggi è far sì che queste tecnologie ci aiutino a costruire il futuro che vorremmo. In questa chiave una bussola può esserci fornita dall’etica e dalla capacità di “desing concettuale” della filosofia.
Sono queste le riflessioni al centro dell’ultimo libro di Luciano Floridi, “Etica dell’intelligenza Artificiale” (Cortina) e di questo episodio di Sottolineature.

Leggi l'articolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.