Edizione italiana a cura di Massimo Durante
Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali.
Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di che cosa stiamo parlando.
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per disegnarle e gestirle nel modo migliore. Uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro in prospettiva filosofica, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza.
Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali.
Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di che cosa stiamo parlando.
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per disegnarle e gestirle nel modo migliore. Uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro in prospettiva filosofica, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza.
Biografia dell'autore
Luciano Floridi
Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all'Università Alma Mater di Bologna. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La quarta rivoluzione (2017, vincitore del Walter J. Ong Award for Career Achievement in Scholarship), Pensare l'infosfera (2020), Il verde e il blu (2020) e Etica dell'intelligenza artificiale (2022).Rassegna stampa per Etica dell’intelligenza artificiale
Focus
pubblicato il: 20-10-2023
Parla con l'AI.
Wired
pubblicato il: 09-10-2023
Come i volti nelle nuvole.
Ai4business
pubblicato il: 31-08-2023
Una approfondita analisi dell’intelligenza artificiale svolta da Luciano Floridi, la cui edizione italiana è stata curata da Massimo Durante e pubblicata nel 2022 da Raffaello Cortina Editore. All’interno, l’autore tocca i principali temi che ruotano attorno allo sviluppo e all’implementazione di questa tecnologia.
Economy Up
pubblicato il: 10-08-2023
Intelligenza artificiale: 10 libri per capire cos’è davvero e come usarla.
Avvenire
pubblicato il: 09-07-2023
L'esplorazione del futuro.
La Repubblica
pubblicato il: 16-06-2023
La fotografia è morta? Fotocrazia ritorna.
Il Foglio
pubblicato il: 08-05-2023
A chat GPT serve l'etica? (No).
La Provincia
pubblicato il: 26-03-2023
Non siamo più al centro dell'universo.
Millionaire
pubblicato il: 09-03-2023
L'etica digitale del business.
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 02-03-2023
Una via per le tecnologie.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 26-02-2023
Non siamo al centro dell'universo ma la periferia è bellissima.
Quaderni d'altri tempi
pubblicato il: 14-02-2023
Ma gli androidi recitano davvero come gli umani?
Voce Evangelica
pubblicato il: 12-12-2022
Verso il metaverso oltre l'intelligenza artificiale.
Libertà
pubblicato il: 04-10-2022
L'etica dell'IA tra capacità di agire e intelligenza.
L'Adige
pubblicato il: 05-09-2022
L'intelligenza artificiale.
La Gazzetta di Parma
pubblicato il: 25-08-2022
Computer e morale, sfida targata umanità.
L'osservatore romano
pubblicato il: 19-08-2022
Se l'algoritmo è ben orientato.
Il Manifesto
pubblicato il: 29-07-2022
L'attore può essere responsabile.
Voices - Passaparola
pubblicato il: 10-07-2022
@Voices: intervista a Luciano Floridi.
Scienza e filosofia
pubblicato il: 06-07-2022
Luciano Floridi - Etica dell'intelligenza artificiale.
Il Mattino di Padova
pubblicato il: 22-06-2022
Etica e intelligenza artificiale devono allearsi.
La Repubblica
pubblicato il: 16-06-2022
Luciano Floridi: Impariamo a usare le macchine nella maniera giusta.
Left
pubblicato il: 06-06-2022
Intelligenza artificiale, quale futuro?
Mondofuturo
pubblicato il: 03-06-2022
Luciano Floridi: etica dell’intelligenza artificiale.
War Room
pubblicato il: 21-05-2022
War Room COM - Massimiliano Panarari dialoga con Luciano Floridi.
Radar
pubblicato il: 18-05-2022
RADAR DEL 17/05/2022 - Crisi climatica e risposte ecologiche.Il rischio cardiovascolare. Il libro "Etica dell'intelligenza artificiale" di L. Floridi
Doppiozero
pubblicato il: 16-05-2022
Può l’intelligenza artificiale essere etica?
Valigia Blu
pubblicato il: 09-05-2022
La Rete è di tutti / Come pensare una infosfera a misura di democrazia.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 09-05-2022
C'è un'etica anche per l'IA.
La Stampa
pubblicato il: 06-05-2022
Colloquio con il filosofo Luciano Floridi: “La filosofia è un'interfaccia tra cose che normalmente non comunicherebbero tra loro".
La Repubblica
pubblicato il: 30-04-2022
Cogito ergo digital.
Il Manifesto
pubblicato il: 28-04-2022
Come interpretare il substrato materiale dei nostri pensieri.
La svolta
pubblicato il: 28-04-2022
L’innovazione per il bene comune.
State of Mind
pubblicato il: 21-04-2022
'Etica dell’Intelligenza Artificiale' chiarifica il ruolo della tecnologia e come sia il mondo a essersi adattato alla tecnologia e non l’inverso.
Sottolineature podcast
pubblicato il: 20-04-2022
Tra le tecnologie che stanno cambiando il nostro mondo un spazio importante è occupato da quelle che ricadono sotto l’etichetta di “Intelligenza artificiale”. Una formula che per molti evoca inquietanti scenari da fantascienza, ma in realtà le IA non sono altro che nuovi e potenti strumenti da cui derivano sia minacce inedite, sia opportunità preziose per il bene di tutta l’umanità. La sfida di oggi è far sì che queste tecnologie ci aiutino a costruire il futuro che vorremmo. In questa chiave una bussola può esserci fornita dall’etica e dalla capacità di “desing concettuale” della filosofia.
Sono queste le riflessioni al centro dell’ultimo libro di Luciano Floridi, “Etica dell’intelligenza Artificiale” (Cortina) e di questo episodio di Sottolineature.
Tuttoscuola
pubblicato il: 08-04-2022
L’etica dell’intelligenza artificiale.
Avvenire
pubblicato il: 06-04-2022
L'IA è stupida ma efficiente e il mondo si fa a misura di robot.
L'Indiscreto
pubblicato il: 28-03-2022
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale.
Agenda digitale
pubblicato il: 24-03-2022
Floridi, la necessità di un progetto umano per il XXI secolo.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 12-03-2022
Il cellulare può battere tutti a scacchi anche se è astuto come un tostapane.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 11-03-2022
È ora di fare la morale ai computer.
La Stampa
pubblicato il: 11-03-2022
All’Intelligenza Artificiale non serve l’intelligenza.
Scienza e governo
pubblicato il: 11-03-2022
Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide.
Linkiesta
pubblicato il: 10-03-2022
L’inverno tecnologicoPerché non ha senso mitizzare (o demonizzare) l’intelligenza artificiale.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 10-03-2022
Attacchi informatici in aumento nel settore sanitario.
Il Giornale
pubblicato il: 10-03-2022
Pandora Rivista
pubblicato il: 09-03-2022
“Etica dell’intelligenza artificiale” di Luciano Floridi.
EXagere Rivista
pubblicato il: 07-03-2022
Etica e spiegazione del processo decisionale. Opportunità e limiti dell'IA nell'ultimo libro di Luciano Floridi.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 01-03-2022
Se l'intelligenza artificiale non è una sola: regole distinte.
Vanity Fair
pubblicato il: 16-02-2022
Vanioty Onlife - Le regole.
News che parlano di: Etica dell’intelligenza artificiale
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Tutti i nostri autori e incontri al CICAP Fest 2022.
I prossimi appuntamenti con Luciano Floridi e Etica dell'intelligenza artificiale.