Se il trauma è davvero un problema sociale, la guarigione non può essere una questione esclusivamente individuale e privata. Le ferite del trauma, infatti, non sono causate soltanto da chi commette violenza e sfruttamento, ma anche da chi di questi reati si fa complice, da chi preferisce non sapere, da chi incolpa le vittime. Tali ferite fanno parte dell'ecologia sociale della violenza in un sistema in cui i crimini contro le persone ai margini della società vengono razionalizzati, tollerati o resi invisibili.
A partire dalle testimonianze dei survivor, Judith Herman elabora una nuova concezione di giustizia che metta al centro le vittime e che si occupi più di guarigione e riparazione che di punizione dei colpevoli. In un sistema giudiziario in cui i bisogni e i desideri di chi è sopravvissuto alla violenza non trovano spazio, quella di Herman è una proposta di giustizia che mira a smantellare le strutture di oppressione più profondamente radicate e a riparare il rapporto danneggiato tra vittima e comunità. "Il primo passo consiste semplicemente nel chiedere ai survivor cosa renderebbe le cose giuste per loro. Sembra un atto scontato, ma in pratica non viene fatto quasi mai. Ascoltare, quindi, finisce per diventare un atto rivoluzionario."
A partire dalle testimonianze dei survivor, Judith Herman elabora una nuova concezione di giustizia che metta al centro le vittime e che si occupi più di guarigione e riparazione che di punizione dei colpevoli. In un sistema giudiziario in cui i bisogni e i desideri di chi è sopravvissuto alla violenza non trovano spazio, quella di Herman è una proposta di giustizia che mira a smantellare le strutture di oppressione più profondamente radicate e a riparare il rapporto danneggiato tra vittima e comunità. "Il primo passo consiste semplicemente nel chiedere ai survivor cosa renderebbe le cose giuste per loro. Sembra un atto scontato, ma in pratica non viene fatto quasi mai. Ascoltare, quindi, finisce per diventare un atto rivoluzionario."
Biografia dell'autore
Judith L. Herman
Judith L. Herman insegna Psichiatria presso la Harvard Medical School ed è tra i maggiori esperti mondiali in materia di traumi e abusi. Nel 1996 ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dalla International Society for Traumatic Stress Studies. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Verità e riparazione (2024).Rassegna stampa per Verità e riparazione
Gazzetta di Mantova
pubblicato il: 23-06-2024
La violenza di genere e la cura delle vittime.
L'Indiscreto
pubblicato il: 14-02-2024
È possibile una giustizia improntata su riparazione e guarigione, invece che sulla vendetta.
Corriere della Sera
pubblicato il: 04-02-2024
Incidenti, crimini, abusi, non si esauriscono nel trauma.
Eventi collegati a Verità e riparazione
Zoom, il 29.04.2024 alle ore 21.00, https://us06web.zoom.us/j/87298764972? pwd =3v88u blb Tn3OQyepO61 Qrqog n raw pH.l