Edizione italiana a cura di Giuseppe Craparo e Francesca Ortu.
Questo volume raccoglie, per la prima volta in italiano, alcuni dei principali scritti di Onno van der Hart, tra i maggiori esperti contemporanei di trauma e dissociazione. Nei vari capitoli viene spiegata e discussa l'importanza teorica e clinica di questi concetti, insieme alla loro intrinseca problematicità, amplificata negli ultimi decenni dalla proliferazione di molte teorie sulle conseguenze degli eventi traumatizzanti e sulla loro relazione con la dissociazione e sue molteplici manifestazioni. Caposaldo del pensiero di van der Hart è che le differenti terminologie utilizzate in letteratura rimandano tutte alla scissione o divisione della personalità, fenomeno da affrontare recuperando innanzitutto il pensiero di Pierre Janet (da cui la definizione di prospettiva neojanetiana).
Tale inquadramento della dissociazione trauma-correlata, sviluppato nella teoria della dissociazione strutturale della personalità, si è rivelato molto utile a livello conoscitivo ed efficace nella terapia dei pazienti con traumi complessi e disturbi dissociativi post-traumatici. Accanto a capitoli di sintesi storico-culturale il lettore troverà scritti di solido impianto teorico e altri più orientati alla clinica, anche in interazione con metodologie come l'ipnosi, l'EMDR e l'imagery.
Dissociazione da trauma
sconto
5%

Titolo | Dissociazione da trauma |
Sottotitolo | Una prospettiva neojanetiana |
Autore | Onno van der Hart |
Argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psichiatria Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicologia clinica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
Collana | Psicotraumatologia |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788832856323 |