Raffaello Cortina Editore
Il tempo a fumetti
di Craig Callender, Ralph Edney
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Che cos’è il tempo? Esiste il futuro? Questi e altri temi sono presentati per la prima volta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney.
Studi sull'ombra
Nuova edizione
di Augusto Romano, Mario Trevi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell’ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell’Ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell’Ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l’Io e l’Ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore.In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.
Lettere
1920-1963
di Martin Heidegger, Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Heidegger e Jaspers si conobbero nella primavera del 1920. Tennero poi uno scambio epistolare che ha il valore di un documento biografico, culturale e storico insostituibile.
Scritti
di Sergio Bordi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
Gli scritti scelti rispecchiano i temi fondamentali degli studi di Sergio Bordi e mostrano la sua visione clinica e teorica, con un’attenzione particolare ai cambiamenti avvenuti nella terapia psicoanalitica.
Trattato di psicologia della personalità
di Aldo Carotenuto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 870
Articolato in due parti, il «Trattato di psicologia della personalità» è un’attenta riflessione sui modelli della psiche.
Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale
di Lavinia Barone, Dario Bacchini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Il volume illustra i modi in cui le emozioni alimentano le relazioni affettivamente significative, in particolare le relazioni d’attaccamento, e concorrono allo sviluppo del senso morale.
I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 414
Questo libro raccoglie le esperienze di professionisti di fama internazionale su disturbi alimentari e fornisce un contributo di grande valore sulle questioni che un buon clinico deve conoscere al riguardo.
Uccidersi
Il tentativo di suicidio in adolescenza
di Gustavo Pietropolli Charmet, Antonio Piotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
Un testo di grandissima utilità per i genitori, gli insegnanti, gli educatori e tutti i professionisti della salute mentale che si occupano di adolescenti.
Ruoli affettivi e psicoterapia
Il cambiamento come sviluppo
di Alfio Maggiolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
La possibilità di sperimentare una relazione positiva in psicoterapia è la premessa per superare difficoltà che impediscono il raggiungimento dei compiti evolutivi.
L'Intervista clinica generazionale
di Vittorio Cigoli, Giancarlo Tamanza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 406
“L’Intervista clinica generazionale” è uno strumento messo a punto dagli autori con l’obiettivo di orientare l’intervento clinico mettendo a fuoco aree critiche nelle relazioni familiari.
Trauma e relazioni
Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 496
Trauma e relazioni ricostruisce l’itinerario che ha seguito nel corso di questi anni il dibattito clinico e di ricerca sul trauma psichico.
Cosmologie violente
Percorsi di vite criminali
di Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
Gli autori costruiscono nuove lenti per mettere sotto osservazione gli atti violenti individuali e riuscire a comprendere in modo inedito la violenza e il male.
