Raffaello Cortina Editore
Eidos ed eidolon
di Ernst Cassirer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Ernst Cassirer rimescola le carte, ripensando il rapporto tra immagine e idea.
Il Dio dei cristiani
di Rémi Brague
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
Chi è il Dio dei cristiani? Quali sono le sue caratteristiche? Qual è la sua particolarità e in che cosa si differenzia dal Dio dei musulmani e da quello degli ebrei?
L'educazione non è finita
Idee per difenderla
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
L’educazione è più dell’istruzione, è una dimensione ineliminabile, invisibile e concreta, della vita di tutti.
Teorie dell'immagine
Il dibattito contemporaneo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Sopraffatti dalle immagini, non sappiamo dire più che cosa sia davvero un’immagine. Sono necessari strumenti che ci aiutino a interpretare la “cultura visuale”, senza relegarci nella posizione di spettatori inerti.
Ricordati di vivere
Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali
di Pierre Hadot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Una magnifica meditazione sull’epicureismo e sullo stoicismo antichi attraverso la poesia di Goethe.
La natura sistemica dell'uomo
Attualità del pensiero di Gregory Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista.
Il vincolo e la possibilità
Presentazione di Heinz von Foerster
di Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Un classico della filosofia della scienza, tradotto in molte lingue e ora riproposto con una nuova introduzione dell’autore.
Una vita senza fine?
Invecchiamento, morte, immortalità
di Guy Brown
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Eccezionalmente aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell’invecchiamento e della morte.
Chiudere i conti con la storia
Colonizzazione, schiavitù, Shoah
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Idea e dubbio vengono sottoposti a un’analisi serrata da un giurista che sa resistere alla tentazione di ogni partito preso, consapevole dei limiti immanenti al diritto ma anche delle efficaci capacità regolative dello stesso.
Antropologia e infanzia
Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 550
Edizione italiana a cura di Chiara Bove
Prefazione di Susanna Mantovani
Una raccolta di saggi di autori importanti (tra gli altri, M. Mead, B. Malinowski, R. Benedict, E. Tronick, B. Rogoff) sull’infanzia in diversi contesti culturali – tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori e tra quelle agricole o industriali del Pacifico, dell’Africa, dell’America Latina, dell’Asia Orientale, dell’Europa e del Nord America – dai quali emergono prospettive teoriche utili per la ricerca sullo sviluppo, la cura e l’educazione dei bambini. Il testo è caratterizzato da un taglio originale e interdisciplinare che mette a disposizione di lettori con interessi antropologici, psicologici ed educativi ricerche e approcci metodologici diversi e complementari e consente di ricostruire un quadro coerente e culturalmente situato dello sviluppo infantile.
I curatori
Robert LeVine è professore emerito di Pedagogia e Antropologia alla Harvard University.
Rebecca S. New è professore associato di Pedagogia presso il Frank Porter Graham Child Development Institute dell’University of North Carolina-Chapel Hill.
I giardini di Adone
di Marcel Detienne
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Questa lettura del mito di Adone trova conferma in una serie di altri miti che esprimono la seduzione erotica e le sue manifestazioni, in un testo pieno di fascino.
Antropologia dell'Oceania
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Frutto di prolungate esperienze sul campo (Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Figi, Nuova Zelanda), il volume considera in chiave contemporanea i temi classici dell’antropologia del Pacifico.
