Raffaello Cortina Editore
Antropologia dell'Oceania
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Frutto di prolungate esperienze sul campo (Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Figi, Nuova Zelanda), il volume considera in chiave contemporanea i temi classici dell’antropologia del Pacifico.
Il metrò rivisitato
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 82
Per Augé «Il metrò rivisitato» rappresenta anche un colpo d’occhio retrospettivo, per cercare di fare il punto sulla nostra epoca e sullo sguardo stesso di chi la descrive.
La struttura del caso clinico
Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia
di Gian Luca Barbieri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 372
L’autore propone un approccio ermeneutico al caso clinico che prende in prestito le categorie critiche della narratologia, della semiotica letteraria e della teoria della comunicazione.
Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 516
Prefazione di Nino Dazzi
Perché valutare in psicoterapia? Come superare le resistenze tra ricerca empirica e psicoanalisi? La chiave di lettura del libro sta proprio nel coraggio dimostrato nell’affrontare finalmente domande così scomode. Il volume si propone di avviare alla ricerca gli studenti in formazione, gli allievi delle specializzazioni in psicoterapia e gli psicoterapeuti aperti a questa nuova prospettiva. Nella prima parte vengono introdotte alcune interessanti metodologie di ricerca e analizzati alcuni dei principali strumenti di valutazione, come il DMRS di Perry, il CCRT di Luborsky riletto alla luce di recenti proposte di modifica, l’IVAT-R di Colli e Lingiardi, la SASB di Lorna Benjamin e la RA di Wilma Bucci. La seconda parte esemplifica una valutazione multistrumentale di single case con particolare attenzione ai collegamenti tra processo diagnostico e progetto terapeutico; mentre l’ultima si concentra su un nuovo questionario di valutazione, a partire dal recente Manuale diagnostico psicodinamico (PDM), nonché su nuovi sviluppi di ricerca all’interno del tema alessitimia.
LA CURATRICE
Marta Vigorelli, psicologa e psicoterapeuta con funzioni di training della SIPP, è presidente di Mito&Realtà e supervisore di comunità e di numerosi servizi psichiatrici. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La comunità terapeutica (con A. Ferruta, G. Foresti, E. Pedriali, 1998), Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia (2009), e Le comunità terapeutiche (con A. Ferruta, G. Foresti, 2012).
Araba fenice
Valutazione dei risultati nella psicoterapia psicodinamica breve di gruppo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 294
L’araba fenice è l’uccello mitico in grado di rinascere a nuova vita dalle sue ceneri, e si presta a essere una vivida metafora per illustrare il cambiamento in psicoterapia. Questo volume descrive l’esperienza di una psicoterapia psicodinamica breve di gruppo condotta secondo il modello analitico-transazionale integrato con gli approcci gestaltico, psicoanalitico e della programmazione neurolinguistica.
Il trattamento è osservato sia dalla prospettiva della didattica sia da quella della ricerca. La descrizione degli incontri, le riflessioni diagnostiche e quelle sul processo psicoterapeutico in atto sono condotte da specializzandi all’inizio della formazione clinica, fornendo così un esempio concreto e realistico del farsi dell’esperienza clinica attraverso modelli teorici e strumenti diagnostici diversi. L’analisi dell’esito e del processo è attuata da ricercatori in psicoterapia, che applicano al gruppo sia strumenti derivati dalla valutazione nel setting individuale provenienti da consolidate tradizioni di ricerca sia strumenti costruiti appositamente per descrivere e operazionalizzare concetti analitico-transazionali.
Completa il testo un follow-up condotto a cinque anni di distanza, che mostra la persistenza del cambiamento e la traccia positiva che l’esperienza di una psicoterapia breve di gruppo può lasciare nella vita dei partecipanti.
I curatori
Marco Sambin, psicoterapeuta, è professore ordinario di Modelli teorici di clinica e di psicoterapia psicodinamica e di Teoria e tecnica della dinamica di gruppo presso l’Università degli Studi di Padova.
Enrico Benelli, psicologo e psicoterapeuta, è dottorando di ricerca presso la Scuola di dottorato in Scienze psicologiche dell’Università degli Studi di Padova.
Videoricerca nei contesti di apprendimento
Teorie e metodi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 446
Prefazione di Chiara Bove
Il volume presenta un’analisi aggiornata ed esauriente dei principali progressi teorici e metodologici che riguardano l’uso di video digitali nei contesti dell’apprendimento, dell’insegnamento e dei processi educativi. Obiettivo degli autori, un gruppo di studiosi che nel lavoro di ricerca si avvale delle videoregistrazioni, è contribuire allo sviluppo di una cultura del video e alla progettazione di corrispondenti tecnologie di supporto.
I curatori
Ricki Goldman lavora all’Università di New York.
Roy Pea insegna all’Università di Stanford.
Brigid Barron lavora all’Università di Stanford.
Sharon J. Derry insegna all’Università del Wisconsin-Madison.
Il vero dottor Stranamore
Edward Teller e la guerra nucleare
di Peter Goodchild
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 592
Edward Teller (1908-2003), fisico statunitense di origine ungherese, ha avuto un ruolo centrale nell’invenzione della bomba atomica, divenendo una delle figure scientifiche più controverse e potenti.
Medico e giustizia
di Luca D'Auria, Andrea Gentilomo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 418
Per chi opera oggi nell’area sanitaria è importante saper inquadrare con sufficiente chiarezza i confini, i significati e, soprattutto, gli effetti dell’indagine e dell’azione penale. Con l’obiettivo di “mediare” tra la sfera biomedica e quella giuridica, questo manuale fornisce gli strumenti essenziali per comprendere i principi generali del diritto penale e del diritto processuale penale, focalizzando l’attenzione sui reati e sulle leggi di particolare interesse sanitario.
Atti impuri
La piaga dell’abuso sessuale nella chiesa cattolica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Introduzione di Mauro Pesce
Il celibato obbligatorio, l’omosessualità, il permissivismo o al contrario la repressione sessuale, il sentimento anticattolico e la decadenza della cultura secolare: le cause degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica sono qui esplorate nella loro sconcertante complessità, prendendo in esame anche le esperienze e le prospettive delle vittime. Gli autori – psicoanalisti, membri del clero, storici e altri – offrono un’interpretazione profonda e argomentata di una crisi che ha una lunga storia ed è ancora lontana dal trovare soluzione.
I CURATORI
Mary Gail Frawley-O’Dea è membro dell’American Psychological Association e si occupa in particolare di abusi sessuali.
Virginia Goldner è tra i fondatori di Studies in Gender and Sexuality e insegna Psicologia all’Adelphi University.
Una ikea di università
Alla prova dei fatti
di Maurizio Ferraris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Il Ministro Gelmini ha detto che la nostra università è una macchina rotta, e che darle altra benzina sarebbe uno sperpero. Ma il coma l'ha prodotto il Ministro Berlinguer con la riforma del 1998.
Reazioni avverse a farmaci
Sospetto e diagnosi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 360
Le reazioni avverse a farmaci – o ADR (adverse drug reactions) – sono percepite ancora oggi come eventi rari o rarissimi, sebbene i dati epidemiologici dimostrino quanto siano socialmente ed economicamente rilevanti. L’enorme diffusione delle terapie farmacologiche, se da un lato consente di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita, dall’altro tende inevitabilmente ad aumentare il rischio di eventi avversi. Questa “patologia iatrogena” costituisce oggi, specie nei Paesi industrializzati, una delle principali problematiche sanitarie e sociali.Frutto di una stretta collaborazione tra clinici e farmacologi, questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna culturale con una trattazione organica e aggiornata, accompagnata da casi clinici e arricchita da tabelle, grafici, box di approfondimento e illustrazioni.La Parte generale del volume fornisce gli elementi basilari sulle ADR (classificazione, meccanismi patogenetici, fattori di rischio, epidemiologia) e sulla farmacovigilanza (dai criteri di valutazione della sicurezza dei farmaci al sistema di segnalazione).I dodici capitoli della Parte speciale – dedicati ai principali organi e apparati – approfondiscono gli aspetti clinici e farmacologici, fornendo elementi informativi e metodologici sia per porre il sospetto sia per stabilire o escludere la diagnosi di ADR. Integrano la trattazione oltre quaranta casi clinici commentati.
I CURATORI
Achille P. Caputi, professore ordinario di Farmacologia e direttore del Dipartimento clinico e sperimentale di Medicina e Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina, è presidente della Società Italiana di Farmacologia.
Fabrizio De Ponti, professore ordinario di Farmacologia e responsabile del Gruppo di ricerca in Farmacologia clinica e sperimentale del Dipartimento di Farmacologia presso l’Università di Bologna, è presidente del Comitato etico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Luigi Pagliaro, clinico medico ed epatologo, professore emerito di Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo, tra i pionieri dello studio clinico delle ADR, è membro del Comitato scientifico del Bollettino d’Informazione sui Farmaci.
Dalla mano alla bocca
Le origini del linguaggio
di Michael C. Corballis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 348
Per la prima volta un autore elabora una teoria completa sul modo in cui il linguaggio si è evoluto da sistema gestuale a parola.
