Raffaello Cortina Editore
Codici penali militari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 704
Uno strumento straordinariamente curato, con la costante correlazione tra le varie norme, grazie ai richiami fra gli articoli del codice militare di pace e quelli del codice militare di guerra, e con tutte le più recenti modifiche che hanno interessato i due codici. Sono indicati in particolare tutti gli interventi legislativi che hanno disciplinato le operazioni militari effettuate nell’ambito delle missioni internazionali e viene riportata la serie di interventi che hanno determinato il passaggio all’attuale assetto del reclutamento, su base esclusivamente volontaria e con l’introduzione del servizio militare femminile.
Il curatore
Pier Paolo Rivello, procuratore capo della Procura militare di Torino, ha insegnato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e dell’Università di Milano Bicocca ed è autore di numerose pubblicazioni.
Capitalismo e modernità
Il grande dibattito
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Jack Goody, uno dei grandi maestri degli studi storici e antropologici, indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica.
Da rifugiati a cittadini
Pratiche di governo nella nuova America
di Aihwa Ong
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
In fuga dal violento regime di Pol Pot, i rifugiati cambogiani arrivano in America. Ma il loro incontro con le pratiche di cittadinanza e di governo del tardo capitalismo è ambiguo e contraddittorio.
Da preda a cacciatore
La politica dell'esperienza religiosa
di Maurice Bloch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Maurice Bloch propone un’interpretazione radicale del nucleo irriducibile dell’esperienza religiosa, basata sull’idea che i rituali svolgano ovunque la medesima funzione di negare la transitorietà della vita e delle istituzioni umane.
La vita sessuale dei selvaggi
nella Melanesia nord-occidentale
di Bronislaw Malinowski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 522
Questo libro riferisce minuziosamente le osservazioni che il grande antropologo raccolse negli anni tra il 1915 e il 1918 nello scenario esotico delle isole Trobriand, in Melanesia, sulla vita sessuale degli indigeni.
Progettare la carriera
di Franco Fraccaroli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Progettare la carriera è un efficace strumento di gestione delle risorse umane attraverso il quale stimolare la motivazione, accrescere il senso di appartenenza, gratificare i collaboratori.
Il metodo 6. Etica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Nel sesto volume del suo “Metodo”, il più concreto e forse il più accessibile, Edgar Morin si pone l’obiettivo di investigare l’attuale crisi, propriamente occidentale, dell’etica.
Filosofia antica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 422
Probabilmente Talete non ha mai affermato che “l’acqua è il principio di tutte le cose”, mentre per Eraclito non era così importante la constatazione che “tutto scorre”. Socrate dichiarava invece di “sapere di non sapere”, ma forse nutriva più convinzioni di quanto non ammettesse. E fino a che punto si può legittimamente parlare di una “dottrina platonica delle idee” strutturata e sistematica? E ancora: Pirrone, l’inventore dello scetticismo, non era scettico, mentre solo attuando pesanti forzature il neoplatonismo di Giamblico e Proclo può essere etichettato come il “manifesto dell’irrazionalismo”. Sono soltanto alcuni dei luoghi comuni sui filosofi antichi che si tramandano da secoli e che una lettura diretta dei testi aiuterebbe a fugare. Sullo sfondo della questione più importante: che cos’è la filosofia. Perché è vero che l’eredità lasciata dalla Grecia alla filosofia occidentale – come è stato scritto – è la filosofia occidentale. Ma rimane da stabilire che cosa si debba intendere per filosofia, un concetto tanto ricco quanto sfuggente nella riflessione degliantichi e in quella di noi contemporanei.Pagine scelte e testimonianze di: Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Anassimandro, Anassimene, Antifonte, Antistene, Arcesilao, Aristippo, Aristotele, Carneade, Cicerone, Cleante, Crisippo, Damascio, Democrito, Empedocle, Epicuro, Epitteto, Eraclito, Euclide, Giamblico, Gorgia, Marco Aurelio, Parmenide, Pirrone, Pitagora, Platone, Plotino, Plutarco, Proclo, Protagora, Seneca, Sesto Empirico, Socrate, Talete, Zenone.
I curatori
Loredana Cardullo insegna Filosofia antica all'Università di Catania. Giovanni Casertano è docente di Storia della filosofia antica all'Università Federico II di Napoli. Emidio Spinelli è docente di Storia della filosofia antica all'Università La Sapienza di Roma. Franco Trabattoni insegna Filosofia antica all'Università Statale di Milano. Mauro Bonazzi collabora con il Dipartimento di filosofia dell'Università Statale di Milano.
Manuale Merck per la salute
La più autorevole guida medica per la famiglia
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 2064
Prefazione di Umberto VeronesiViene pubblicato per la prima volta in italiano il Manuale Merck per la salute, la più aggiornata guida all’informazione medica per la famiglia, basato sul famoso Manuale Merck di Diagnosi e Terapia che, continuamente aggiornato dal 1899, anno della prima edizione, è divenuto un testo di riferimento per i medici di tutto il mondo. Scritto in un linguaggio chiaro e comprensibile, il Manuale Merck per la salute è un’opera di consultazione alla quale hanno contribuito più di 200 studiosi di fama internazionale nelle differenti discipline. Organizzato in sezioni, passa in rassegna tutti gli argomenti: dalle allergie alle malattie cardiovascolari, dalla ginecologia all’oncologia, dall’odontoiatria alla dermatologia. Particolare rilievo viene dato alla salute della donna, del bambino e dell’anziano. Vengono inoltre presentati e descritti con grande accuratezza tutti i test diagnostici. Ampie sezioni sono dedicate ad argomenti fondamentali quali l’anatomia, la genetica e l’uso e l’interazione dei farmaci.
Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé
di Peter Fonagy, György Gergely
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 462
Gli autori sostengono l’importanza dell’attaccamento e dell’affettività nello sviluppo della coscienza.
Gli specchi dell'eros maschile
di Verde Jole Baldaro, Roberto Todella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
È sempre vero che gli uomini pensano a una cosa sola? L’apparenza di una sessualità libera alla portata di tutti invade la nostra vita in molti modi. Ma, a un’analisi più attenta, l’eros, più che una conquista degli ultimi trent’anni, appare, come in passato, un privilegio per pochi. Indagando la sessualità maschile e i suoi “specchi” (le donne) anche attraverso modelli resi celebri dal cinema e dalla letteratura, gli autori offrono una chiave di lettura che permette di conoscere meglio la complessità dell’eros, evitando la tendenza a banalizzarlo e dunque a ucciderlo.
Gli autori
Jole Baldaro Verde è stata docente di Teorie della personalità all’Università di Genova e ha fondato, in questa stessa città, la Scuola superiore di sessuologia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato “Donna, maschere e ombre” (1987), “Lo spazio dell’illusione” (1990) e, con grande successo, “Illusioni d’amore” (1992).
Roberto Todella, sessuologo, è membro della Società italiana di andrologia e autore di numerose pubblicazioni in campo medico e sessuologico.
Psicologia e qualità
La qualità come pratica e come valore
di P. Giorgio Gabassi, M. Lisa Garzitto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a “creare qualità” (“Total Quality Management”), dall’altro la valutazione che il cliente dà della qualità in termini sia di prodotto sia di servizio (“Customer Satisfaction”). Per ottenere l’eccellenza non è sufficiente proporsi di fare qualità ma è necessario maturare culture organizzative che portino a “essere qualità”.
Gli autori
Pier Giorgio Gabassi è professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Trieste.
Maria Lisa Garzitto insegna Psicologia della comunicazione all’Università di Trieste.
Giantullio Perin insegna Psicologia dell’organizzazione all’Università di Trieste.
