Raffaello Cortina Editore
Semiotica
di Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 430
Pagine scelte di: Roland Barthes, Émile Benveniste, Omar Calabrese, Jean-Claude Courtés, Ferdinand de Saussure, Umberto Eco, Jacques Fontanille, Gérard Genette, Algirdas J. Greimas, Louis Hjelmslev, Roman Jakobson, Jurij M. Lotman, Charles S. Peirce, Luis J. Prieto, François Rastier.
Fare formazione
I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi
di Gian Piero Quaglino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
«Fare formazione» è da anni il principale testo di riferimento per tutti coloro che si sono avvicinati al campo delle attività formative, in un’ottica sia di studio sia di sviluppo professionale.
Lo psicodramma psicoanalitico
Manuale per le istituzioni
di Edoardo Razzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
A partire dagli aspetti teorici alla base dello psicodramma psicoanalitico, l’autore propone un ampio materiale clinico che ne illustra le possibilità applicative in differenti contesti e con varie tipologie di pazienti.
Motivare
di Claudio G. Cortese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
L’autore analizza l’influenza che sulla motivazione esercitano differenti scelte organizzative.
Cinque platonici a Princeton
Un apologo sui limiti della conoscenza
di John L. Casti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
John Casti mescola scienza e fantasia narrativa mettendo in scena i dialoghi immaginari di cinque personaggi reali, Albert Einstein, Kurt Gödel, Robert Oppenheimer, John von Neumann, Lewis Strauss.
L'unicità della biologia
Sull'autonomia di una disciplina scientifica
di Ernst Mayr
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Il testamento spirituale di Ernst Mayr, colui che per gli straordinari contributi forniti in anni di appassionata ricerca è stato definito “il Darwin del ventesimo secolo".
La fede filosofica
Introduzione di Umberto Galimberti
di Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
In questo testo fondamentale, Jaspers ripercorre le tappe della ricerca di una verità di cui si possa dire: è ciò che è al di là di ogni cosa in quanto ne costituisce il fondamento.
Senza frontiere
Memoria, mito e politica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
La vita breve, l’ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell’epopea omerica e l’azione nella Resistenza militare francese
La mente
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il più autorevole studioso della mente offre un'introduzione, ammirevole per chiarezza e completezza, a una delle aree più interessanti della filosofia.
Bergson
Il filosofo del software
di Renato Barilli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un’immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile.
Le due paci
Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato
di Mauro Ceruti, Giuseppe Fornari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
In questo appassionato dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Mauro Ceruti e Giuseppe Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di Dio contrapposta alla Città mondana.
Immagini malgrado tutto
di Georges Didi-Huberman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
A partire da quattro foto strappate all’inferno di Auschwitz, questo libro sviluppa un’originale riflessione sulla memoria, l’immagine e l’opera d’arte.
