Raffaello Cortina Editore
Il corpo come specchio del mondo
di Janine Chasseguet-Smirgel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
L'autrice prende in considerazione i meccanismi di distruzione che caratterizzano il nostro tempo e li ricollega sia a specifiche situazioni psicopatologiche sia a una particolare qualità della relazione intersoggettiva
Psicologia dello sviluppo
Un'introduzione
di H. Rudolph Schaffer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 458
Prefazione all'edizione italiana di Tiziana AureliIl volume espone i principi e gli obiettivi della psicologia infantile come disciplina scientifica e presenta una rassegna esaustiva e aggiornatissima dei principali temi della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca. “Psicologia dello sviluppo” è rivolto agli studenti delle discipline psicologiche ed è indispensabile per la formazione di figure destinate al lavoro con i bambini in vari ruoli professionali. “È un libro splendido. Descrive con grande chiarezza i problemi e le idee della psicologia dello sviluppo.” Judy Dunn (King’s College, Londra)
L’autore
H. Rudolf Schaffer è professore emerito di Psicologia presso la University of Strathclyde di Glasgow. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato “Lo sviluppo sociale” (1998).
Madri e figli
di Alain Braconnier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Le madri amano troppo i propri figli? Di certo, spesso si sentono in colpa per la tenerezza che provano e temono di favorire un legame eccessivamente intenso.
La rivolta del corpo
I danni di un'educazione violenta
di Alice Miller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 138
Il corpo è il custode della nostra verità. I sintomi sono lo strumento che usa per indurci ad ammettere quella verità nella coscienza.
Ecologia dello sviluppo e individualità
di Dario Varin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Le relazioni tra sviluppo individuale e ambiente sono qui rivisitate dal punto di vista delle prospettive aperte dall’ecologia dello sviluppo, dalla genetica comportamentale e dalle ricerche sul temperamento.
Salute organizzativa
Psicologia del benessere nei contesti lavorativi
di Francesco Avallone, Alessia Paplomatas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
La complessità della convivenza lavorativa nelle organizzazioni è in aumento. Gerarchia, procedure e strumenti tradizionali di gestione del personale sembrano inadeguati a stimolare motivazione, creatività ed efficacia collettiva. La crescente dissipazione di energie emotive e progettuali segnala l’esigenza di benessere dei singoli e delle organizzazioni.Il volume, dopo una ricostruzione storica degli studi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della salute organizzativa, propone una metodologia di analisi del benessere nelle organizzazioni – messa a punto e collaudata empiricamente – che consente di attuare una verifica dello “stato di salute” di un’organizzazione, di individuare aree di forza e aree da monitorare e di progettare un piano d’azione finalizzato a migliorare il rapporto persona-contesto di lavoro. Tale proposta di ricerca e di intervento sulla salute organizzativa è in armonia con le più recenti indicazioni comunitarie sulla prevenzione dei rischi psicosociali e con la direttiva del ministro della Funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni.
Il vantaggio del clima
La ricerca di clima per lo sviluppo organizzativo
di Alessia D'Amato, Vincenzo Majer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
La gestione delle risorse umane, le relazioni interpersonali, il management, i conflitti a qualsiasi livello – tutto ciò che influenza il clima organizzativo – rappresentano spesso ostacoli di grande rilevanza per il perseguimento dell’efficienza organizzativa. Diagnosticare il clima e monitorarne l’evoluzione costituisce un fondamentale strumento di conoscenza che consente di evitare, con una diagnosi precoce, lo sviluppo di dinamiche conflittuali, disfunzionali rispetto al conseguimento degli obiettivi organizzativi e alla qualità della vita di chi lavora in un’organizzazione.
Gli autori
Vincenzo Majer insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Firenze.
Alessia D’Amato svolge attività di ricerca in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Bologna.
Le dipendenze patologiche
Clinica e psicopatologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Il volume raccoglie i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più attuali forme di dipendenza, con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici.
Psicopatologia evolutiva
Le teorie psicoanalitiche
di Peter Fonagy, Mary Target
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 490
Gli autori passano in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull’attaccamento.
Intimità e alienazione
Il Sé e le memorie traumatiche in psicoterapia
di Russell Meares
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
L’indagine di Russell Meares per favorire l’emergere di una forma di conversazione che permetta l’integrazione della memoria del trauma nell’esperienza di sé del paziente.
Cattivi genitori
di Stefano Cirillo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
L'autore ci accompagna nella sua esperienza di terapeuta di genitori che non chiedono aiuto, anzi negano la necessità.
Massima sicurezza
Sorveglianza e
di David Lyon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Il libro è essenziale per capire una crisi il cui esito potrebbe essere paradossalmente che i cittadini delle democrazie siano così terrorizzati da segnare in questo modo un vantaggio per il terrorismo.
