Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogia

Il tuo bambino e... la disciplina

Una guida autorevole per porre ''limiti'' a vostro figlio

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Comportamenti di sfida, capricci a non finire e bizze che metterebbero alla prova la pazienza di Giobbe: che fare? T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, esperti di fama mondiale, offrono a tutti i genitori quotidianamente alle prese con questi problemi consigli pratici e di facile applicazione. Questa piccola guida, scritta con particolare chiarezza, si rivela indispensabile per risolvere le situazioni di "emergenza" ma anche per capire i diversi tipi di segnali che dà il bambino dai primi giorni di vita in poi, per mettere in pratica i rimedi più appropriati in ogni occasione, imparando a conoscere e valorizzare l'unicità del suo carattere. Gli autori mostrano inoltre in che modo è possibile guidare il bambino alla progressiva conquista dell'autonomia ovvero della capacità di comportarsi bene "da solo".

Autoanalisi per non pazienti

Inquietudine e scrittura di sé

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

È possibile interrogare la propria mente, porsi domande che “curano” anche più delle risposte, senza per questo essere pazienti, autorizzandosi a fare da soli.

Il tuo bambino e... il pianto

Una guida autorevole per decifrare il pianto di vostro figlio

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, esperti di fama mondiale, offrono a tutti i genitori quotidianamente alle prese con questi problemi consigli pratici e di facile applicazione.

Il tuo bambino e... il sonno

Una guida autorevole per aiutare vostro figlio a dormire

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 160

Gli autori offrono consigli pratici e di facile applicazione e mostrano inoltre in che modo è possibile guidare il bambino alla progressiva conquista dell'autonomia ovvero della capacità di addormentarsi "da solo".

Educazione e politica

Postfazione di Romano Prodi

di Piero Bertolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

La politica non può non fare i conti con gli ideali formativi espressi dalla riflessione pedagogica e l’educazione non può perdersi in discorsi astratti o sterilmente moralistici disinteressandosi delle dinamiche politiche.

Diventare adulti

Gli adolescenti e l’ingresso nel mondo del lavoro

di Mihaly Csikszentmihalyi, Barbara Schneider

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Come immaginano i giovani il proprio futuro lavorativo? Davvero la famiglia e la scuola aiutano gli adolescenti a sviluppare atteggiamenti e abitudini utili in ambito professionale? Sono questi i temi, mai prima d'ora oggetto di ricerche sistematiche, che gli autori affrontano nel loro studio quinquennale sul mondo degli adolescenti, esaminando in che modo i ragazzi si preparino ad affrontare le esperienze lavorative del futuro. I risultati si rivelano di grande utilità per insegnanti e formatori che vogliano ridisegnare ruoli e valori pedagogici. Gli autori Mihaly Csikszentmihalyi è professore di Psicologia presso la Claremont Graduate University. È membro della National Academy of Education e della National Academy of Leisure Sciences. Barbara Schneider insegna Sociologia alla University of Chicago.

Adolescenti tra scuola e famiglia

Verso un apprendimento condiviso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

«Adolescenti tra scuola e famiglia» offre una prospettiva relazionale su come lavorare per una scuola realmente condivisa.

Apprendere sempre

L’apprendimento continuo nel corso della vita

di Eddy Knasel, John Meed

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Investire nell’apprendimento è oggi una sfida per un numero sempre più elevato di persone: coltivare l’apprendimento nell’intero arco della vita può dunque diventare un esercizio molto vantaggioso. Questo libro lo dimostra con grande chiarezza e mette a disposizione gli strumenti per far fronte a questo compito, aiutandoci a disciplinare il nostro apprendere. Si rivolge a tutti i formatori e, più in generale, a chi si occupa di processi educativi o a chi voglia semplicemente raccogliere la sfida di diventare formatore di se stesso.

La relazione bambino-insegnante

Aspetti evolutivi e clinici

di Robert C. Pianta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Il volume presenta le linee teoriche e le prospettive applicative di un nuovo approccio integrato alla relazione bambino-insegnante, inquadrata all'interno del più ampio contesto delle relazioni bambino-adulto.

I sette saperi necessari all`educazione del futuro

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Edgar Morin propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.

La testa ben fatta

Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Morin invita insegnanti e studenti a riflettere sull'attuale stato dei saperi e sulle sfide che caratterizzano la nostra epoca.

Dentro le storie

Analizzare le interviste biografiche

di Didier Demaziere, Claude Dubar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Il libro di Demazière e Dubar, che inaugura la nuova collana Pedagogie dello sviluppo, presenta un duplice motivo di interesse: in quanto documenta i risultati di un'indagine sociologica condotta sul fenomeno dell'occupazione/disoccupazione tra i giovani con livello di scolarità medio-basso; e in quanto illustra, a partire da una casistica concreta, un problema metodologico fondamentale: il trattamento delle interviste non strutturate. Le interviste raccolte e trascritte si presentano nella forma di ''racconti autobiografici''. Affinché i racconti autobiografici possano essere comparati e studiati, i due autori propongono un approccio metodologico originale, di chiara impostazione interdisciplinare. Ma il testo è soprattutto una fonte di conoscenze sul modo in cui i giovani meno fortunati raccontano e vivono le loro storie di inserimento professionale e le difficoltà (reali o presunte) che devono superare - Gli autori Didier Demazière è ricercatore al CNRS. Claude Dubar è professore di sociologia all'Università di Versailles.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.