Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogia

Elogio dell'immaturità

Poetica dell’età irraggiungibile

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Questo libro ci spiega l’importanza di imparare a diventare immaturi. Una nuova saggezza, un’altra virtù.

Quella volta che ho imparato

La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione

di Laura Formenti, Ivano Gamelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Il libro mette al centro del processo educativo il percorso di autocoscienza che si genera nella memoria e nell'intersoggettività, nell'integrazione di linguaggi e codici diversi.

La formazione degli adulti come autobiografia

Il percorso di un educatore tra esperienza e idee

di Malcolm S. Knowles

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Knowles racconta in questo libro la storia della sua lunga carriera, vissuta sullo sfondo di cinquant’anni di rapida evoluzione in questo settore.

Passione e apprendimento

Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze

di Ugo Morelli, Carla Weber

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Raccontarsi

L’autobiografia come cura di sé

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Questo libro accompagna il lettore nel percorso stilistico e psicologico che intraprende chi scrive della propria vita.

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Formazione e trasformazione

Un modello complesso

di Laura Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

La formazione dei formatori richiede oggi modelli e teorie innovativi in grado di fare la differenza.

Perché non mi parli?

Il conflitto tra genitori e figli adolescenti

di John Coleman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Non è facile essere genitori di un adolescente. Quanto rigidi o permissivi si dovrebbe essere? Qual è il modo migliore per sostenere un adolescente richiuso su se stesso?

Infanzia in tre culture

Vent'anni dopo

di Yeh Hsueh, Mayumi Karasawa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Gli autori riprendono la loro ricerca per scoprire come due decadi di globalizzazione e di trasformazioni sociali più o meno profonde abbiano cambiato il modo di educare i piccoli cittadini.

Una introduzione all'Educazione speciale

Manuale per insegnanti di sostegno delle Scuole dell'infanzia

di Angelo Lascioli, Romolo Saccomani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

La disabilità infantile è un impedimento o un’opportunità per il lavoro dell’insegnante? Di certo è uno dei problemi più delicati da affrontare nella scuola e nei contesti educativi. Sordità, deficit visivi, sindromi genetiche, ritardo mentale, disturbi dell¹attenzione sono le sfide che i docenti devono affrontare non solo per gestire i problemi quotidiani del bambino, ma soprattutto per riuscire a valorizzarne tutte le risorse e ridurre il peso dei diversi handicap. Il lavoro educativo darà i suoi frutti però solo se integrato nella reale rete di relazioni del bambino (famiglia, riabilitatori, specialisti) e se verrà considerato, dall¹insegnante stesso, un’occasione di crescita intellettuale ed etica. Gli autori Angelo Lascioli insegna Pedagogia speciale all¹Università di Verona. Romolo Saccomani ha diretto i periodici di aggiornamento “Medico e Paziente” e “Medicina Generale” e il compendio in dodici volumi Professione Medico (Utet, 1997-2000)

Il diciottesimo cammello

Cornici sistemiche per il counselling

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Il testo raccoglie scritti di autori diversi (psicologi, pedagogisti, psichiatri…) che, seguendo il modello sistemico, delineano una cornice teorico-pratica trasversale a differenti discipline.

Il bambino bilingue

Crescere parlando più di una lingua

di Barbara Abdelilah-Bauer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Come acquisiscono il linguaggio i bambini? Si è bilingui allo stesso modo se si apprende una seconda lingua a partire dalla nascita o più tardi? Quali sono gli effetti del bilinguismo sul percorso scolastico e sullo sviluppo intellettuale dei bambini? Questo libro è destinato a tutti coloro, genitori, insegnanti, professionisti della prima infanzia, che si interessano al bilinguismo e al plurilinguismo. Ne analizza i diversi aspetti alla luce degli studi più recenti perché ciascuno possa trovare la propria risposta in situazioni ogni volta irripetibili. L'autrice Barbara Abdelilah-Bauer si occupa di linguistica e didattica delle lingue e conduce ricerche sullo sviluppo del linguaggio e sull’identità del bambino bilingue.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.