Psichiatria e Criminologia
Le dipendenze patologiche
Clinica e psicopatologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Il volume raccoglie i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più attuali forme di dipendenza, con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici.
Psicopatologia evolutiva
Le teorie psicoanalitiche
di Peter Fonagy, Mary Target
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 490
Gli autori passano in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull’attaccamento.
Intimità e alienazione
Il Sé e le memorie traumatiche in psicoterapia
di Russell Meares
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
L’indagine di Russell Meares per favorire l’emergere di una forma di conversazione che permetta l’integrazione della memoria del trauma nell’esperienza di sé del paziente.
Dare un senso alla diagnosi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 382
Edizione italiana a cura di Vittorio LingiardiContributi di Sidney J. Blatt, John F. Clarkin, Courtenay M. Harding, Enrico E. Jones, Otto F. Kernberg, Howard D. Lerner, Paul M. Lerner, Kenneth N. Levy, Leigh McCullough, Susan H. McDaniel, Nancy McWilliams, Peter E. Nathan, Bruce L. Smith, Javiera Somavia, George E. Vaillant, Jerome C. Wakefield, William H. Watson, Drew Westen.
Il DSM-IV, testo di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, non ha mancato di suscitare perplessità tra gli operatori della salute mentale per l’eccessiva rigidità nella classificazione delle patologie, che trascura gli aspetti soggettivi e umani. “Dare un senso alla diagnosi” costituisce una fondamentale integrazione al DSM-IV, proponendo di comprendere nell’osservazione diagnostica non solo la descrizione oggettiva dei comportamenti dei pazienti ma anche il significato, conscio e inconscio, che viene loro attribuito. Un invito a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti a riconsiderare il problema del “senso” nel lavoro quotidiano con i pazienti.
IL CURATORE
James W. Barron, psicoanalista e psicologo clinico, insegna Psicologia al dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.
Cattivi genitori
di Stefano Cirillo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
L'autore ci accompagna nella sua esperienza di terapeuta di genitori che non chiedono aiuto, anzi negano la necessità.
La consultazione terapeutica perinatale
Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita
di Sylvain Missonnier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Sylvain Missonnier propone un’analisi dei principali strumenti concettuali che delimitano il suo lavoro: la psicopatologia psicoanalitica della gravidanza, della nascita e del post-partum.
Lo psicodramma psicoanalitico
Manuale per le istituzioni
di Edoardo Razzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
A partire dagli aspetti teorici alla base dello psicodramma psicoanalitico, l’autore propone un ampio materiale clinico che ne illustra le possibilità applicative in differenti contesti e con varie tipologie di pazienti.
Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé
di Peter Fonagy, György Gergely
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 462
Gli autori sostengono l’importanza dell’attaccamento e dell’affettività nello sviluppo della coscienza.
Teoria della mente
Tra normalità e patologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 372
Il volume presenta una serie di contributi originali sulla teoria della mente, intesa come capacità cognitiva e affettiva al contempo, che si sviluppa attraverso l'intero arco della vita.
Infanzia e salute mentale
Modelli di intervento clinico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 486
Maldonado-Durán offre una guida clinica di straordinaria utilità a quanti operano nel campo della prima infanzia e dell’ambiente familiare a essa correlato.
Il gruppo e l'anoressia
di Stefania Marinelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
L’autrice presenta il gruppo come sistema capace di accogliere e dotare di coesione i pazienti affetti dalle moderne patologie legate alla fragilità psicosomatica e dell’identità.
Anoressia e bulimia
Anatomia di un’epidemia sociale - Nuova edizione
di Richard A. Gordon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
Il libro rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti impegnati nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, ma anche una lettura stimolante per comprendere a fondo tali disagi.