Psicodiagnostica

Dare un senso alla diagnosi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Edizione italiana a cura di Vittorio LingiardiContributi di Sidney J. Blatt, John F. Clarkin, Courtenay M. Harding, Enrico E. Jones, Otto F. Kernberg, Howard D. Lerner, Paul M. Lerner, Kenneth N. Levy, Leigh McCullough, Susan H. McDaniel, Nancy McWilliams, Peter E. Nathan, Bruce L. Smith, Javiera Somavia, George E. Vaillant, Jerome C. Wakefield, William H. Watson, Drew Westen.   Il DSM-IV, testo di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, non ha mancato di suscitare perplessità tra gli operatori della salute mentale per l’eccessiva rigidità nella classificazione delle patologie, che trascura gli aspetti soggettivi e umani. “Dare un senso alla diagnosi” costituisce una fondamentale integrazione al DSM-IV, proponendo di comprendere nell’osservazione diagnostica non solo la descrizione oggettiva dei comportamenti dei pazienti ma anche il significato, conscio e inconscio, che viene loro attribuito. Un invito a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti a riconsiderare il problema del “senso” nel lavoro quotidiano con i pazienti.  IL CURATORE  James W. Barron, psicoanalista e psicologo clinico, insegna Psicologia al dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.

Psicopatologia e Rorschach

Nuova edizione

di Catherine Chabert

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

L’interpretazione psicoanalitica dei protocolli Rorschach permette di cogliere gli elementi essenziali caratteristici della nevrosi, della patologia narcisistica e della psicosi.

L'alleanza terapeutica

Teoria, clinica, ricerca

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Il volume presenta i principali contributi sul tema dell'alleanza in psicoterapia, ovvero del rapporto di collaborazione che si stabilisce tra paziente e terapeuta in relazione ai compiti della terapia.

Il caso clinico

Dal colloquio alla diagnosi

di Nancy McWilliams

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Il volume è un ottimo manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.

I meccanismi di difesa

Teoria, valutazione, clinica

di Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 536

Il libro di Lingiardi e Madeddu offre al lettore una rassegna aggiornatissima degli aspetti teorici e clinici, di valutazione e di ricerca sui meccanismi di difesa.

Le Scale CBA

Cognitive Behavioural Assessment: un modello di indagine psicologica multidimensionale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Le Scale CBA sono test di autovalutazione che mirano allo studio analitico del singolo paziente.

ORT

Object Relations Technique: una griglia di valutazione empirico-clinica

di Adriana Lis, Alessandro Zennaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Il volume fornisce sia al giovane psicologo che allo psicologo più esperto uno strumento indispensabile per un’adeguata valutazione della personalità.

Il Rorschach

Una lettura psicoanalitica

di Paul Lerner

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 496

L'aspetto innovativo del volume è quello di offrire una sintesi dei principali contributi di ricerca degli ultimi cinquant'anni e una rilettura degli stessi in un'ottica clinica.

La diagnosi nella clinica infantile

Strumenti proiettivi tematici

di Monika Boekholt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

La scala WAIS

Uso clinico e valutazione qualitativa

di Margherita Lang, Chiara Nosengo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 246

Il T.A.T.

Fantasma e situazione proiettiva

di Françoise Brelet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206