Psicologia
Il bambino deprivato
Le origini della tendenza antisociale
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Il volume, pubblicato postumo in Inghilterra nel 1984, raccoglie gli scritti più importanti di Winnicott sugli effetti della deprivazione e sulle origini della tendenza antisociale.
Tecnica del colloquio
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Come si "fa" concretamente un colloquio? E cosa differenzia un colloquio psichiatrico da una conversazione amichevole? Dall'analisi di queste domande prende le mosse il testo di questo saggio.
Natura e destino della rappresentazione
di Enzo Funari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
Gli schizofrenici
di Paul-Claude Racamier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Con la consueta abilità, l'autore discute in questo libro l'approccio psicoanalitico al mondo schizofrenico.
Perché si devono amare i bambini
di Sue Gerhardt
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Un libro utile non solo ai genitori ma anche a quanti si occupano di salute mentale e di educazione.
Pensare l’impensabile
e altre esplorazioni psicoanalitiche
di Nina Coltart
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Un libro di grande attualità, in cui sono prefigurati gli sviluppi successivi della psicoanalisi.
Formazione e trasformazione
Un modello complesso
di Laura Formenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
La formazione dei formatori richiede oggi modelli e teorie innovativi in grado di fare la differenza.
Il management
Approcci, culture, etica
di Ann L. Cunliffe
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
“Il management è un’attività relazionale, riflessiva ed etica. Non è semplicemente che cosa si fa, ma è essenzialmente chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri.”
